PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] circostanza e amministrative. Tra queste spiccavano le lettere pastorali degli arcivescovi torinesi Carlo Luigi Buronzo e del suo successore Giacinto Della Torre. Pochi furono i testi stampati al di fuori delle commissioni per conto terzi.
Alla morte ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] da Pablo Picasso ad Hans/Jean Arp a Henri Matisse, fra i molti.
Nel 1949 tornò a Parigi, interessandosi del commercio di e Francia, specie grazie al sodalizio con il gallerista Carlo Cardazzo. In quel contesto, in particolare, San Lazzaro organizzò ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] della metà del Cinquecento. A Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta una netta vittoria degli eserciti di Enrico II sulle truppe di Carlo V, e due brevi scritti encomiastici del padovano Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] curata dal gesuita Cristoforo Clavio e da questo dedicata a Carlo Emanuele I duca di Savoia. Sempre nel 1589 il G. stampò Usò indifferentemente il corsivo e il romano. Per il corsivo utilizzò i caratteri 130 e 90 di Granjon, il primo molto popolare a ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa importanza dispiegando una vena di polemista Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, volle affidargli nel 1947 la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] , con casa e ufficio in via Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). piazza di Sciarra "sotto l'Arco di Carbognano"; in quella casa i soci abitarono per tutta la vita formando quasi un'unica famiglia. ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] Heist, di Francoforte (Germania), da cui aveva avuto due figli, Carlo e Anna.
Bibl.: New York Times,31 marzo 1927 (necrologio); s.; Dictionary of American Biography,New York 1943, 11, P. I. Sul fenomeno dei * boss" e dei banchieri utile il confronto ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13; A. Mirto, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento, II, I grandi fornitori di Antonio Magliabechi e della corte medicea, Firenze 1994, p. 150 n.; R.L. Bruni, Editori e tipografi ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] e del suo territorio, e due saggi: uno intitolato IlGradenigo e Carlo Goldoni, e l'altro Della vita e degli scritti dell'abate periodo: Lettere dal Trentino,Le rovine di guerra nel Trentino,I bambini del Trentino,L'allegra,agonia del Trentino e il ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] a Genova i Fasti di Pio IX raccontati al popolo italiano..., ed esaltava anche Carlo Alberto, che la Liguria, Milano 1925, pp. 290, 297-298.
Per L'Espero, si vedano i docc. (sul permesso di stampa e sulla soppressione) in Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...