MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] è testimoniato dalle tracce rimaste della corrispondenza con Carlo Dati (lettere del 16 marzo 1657 e 5 ss.ri Manolessi… il 17 sett. 1636; Atti dei notai, Notaio F. Sabbatini, prot. I, cc. 45v-47, 68; Notaio O. Scavazzoni, prot. M, cc. 84r-86r, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Guadagni, G. Saladini, G. Calzabigi, F. Fontana. Questa imponente realizzazione (i 17 volumi di testo uscirono tra il 1770 e il 1775, gli 11 di dedica al granduca Pietro Leopoldo con, inciso da Carlo Faucci, il ritratto del sovrano contornato da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] alle guide per gli stessi ecclesiastici (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo ), L'istoria della volgar poesia (2 ed., 1714), i Comentarj intorno all'istoria della volgar poesia (1702-1711). G ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] una severa educazione cattolica tanto che il fratello del F., Carlo, entrò in seminario con l'intenzione di farsi sacerdote. Ne fisiche e morali.
Nonostante gli sforzi della famiglia per avviare i figli agli studi il F., per la sua esuberanza che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] fiorini. Nel 1545 sposò in seconde nozze Francesca di Carlo di Giuliano Panciatichi. Dopo la morte del padre, nel quarto, manifestò in una lettera a Pietro Vettori del 26 ott. 1540 i suoi sospetti riguardo al fatto che il G. non mettesse in vendita le ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] e di Carlo Scarfoglio, che gli era stato affiancato nel 1919, come direttore politico, fu tra i quotidiani d' riservato, A. B. (W. R.); G. Ravegnani, Uomini visti, Milano 1955, I, pp. 157-159; II, p. 58; La Nazione nei suoi 100 anni1859-1959, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Ch.-A. de Bériot - J. Benedict.
La fortuna della casa editrice Girard risiedeva nella capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, del Fondo e Nuovo, un rapporto privilegiato sia per la copiatura, sia per l'edizione delle opere e dei ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] sottolineare orgogliosamente l'appartenenza alla stessa patria dell'imperatore Carlo V.Il D. fu il capostipite di una concluso fra il ducato di Milano e Anversa (1585), per i quali ottenne speciali privilegi.
Pacifico, che lavorò dal 1566 fino alla ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] la musica.
Collaborò alla Gazzetta di Firenze, diretta da Carlo Pancrazi, con rassegne musicali e drammatiche (destinate anche morte di Giosuè Carducci, lo teneva in gran pregio. I due, per la reciproca affezione fraterna, giocavano a motteggiarsi, ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] vigile della polizia, che ne controllava i movimenti. I trascorsi familiari e le vessazioni subite contribuirono F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...