GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] . Come gli altri capi guelfi fuorusciti, anche il G. dovette dare ampio sostegno alle operazioni belliche avviate contro Genova da CarloI a partire dal 1272. Ma la speranza di rientrare in Genova con la forza, coltivata dai guelfi, si rivelò priva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re CarloI d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due p. 225 n. 637; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, col. 686 nn. 1206 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] era morta fin dal 1º sett. 1472 -, fu sottoposta alla tutela dello zio, il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca CarloI di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di CarloI d'Angiò [...] per questi servigi Alfonso lo nominò suo familiare. Nel periodo seguente il F. tornò in Francia e vi si trattenne a lungo, sicché CarloI il 17 dic. 1274 lo minacciò della perdita dei suoi beni se non fosse rientrato nel Regno entro il 30 aprile dell ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] , II,Genève 1951, pp. 258-61; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 48 s.; G. Meli, Opere, a cura di G. Santangelo, I, Milano 1965, p. 474; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Bologna ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] dei laici nel mezzogiorno medievale. Il necrologio di Montevergine, Altavilla Silentina 1990, p. 53; C. Minieri Riccio, Itinerariodi CarloI d'Angiò ed altre notizie storiche tratte da' registri angioini del Grande Archivio di Napoli, Napoli 1872, p ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] . Germ.Hist., Script., VII, Hannoverae 1846, pp. 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di CarloI e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Neapoli 1865, pp. 18-22; Guillaume de Pouille, La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] la metà del XIII secolo. Appare fra gli ammiragli di CarloI d'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte L'isola fu facilmente conquistata e il D. ricevette a bordo i quaranta ostaggi consegnati dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] nel momento in cui la imputa al costante malgoverno dei sovrani. Tra questi fa la sola, parziale eccezione di CarloI e Carlo II d'Angiò, rivelatrice della sua effettiva prospettiva politica e storiografica poiché gli Angioini erano ritenuti a Napoli ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] capitolo cittadino di voler sollecitare il diretto intervento di Carlo d'Angiò. Il 22 giugno 1271, una convenzione , pp. 140-160; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e CarloI d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVI (1911 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...