BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] , n. CXXXIV pp. 183-185; Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France, a cura di A. de Boüard, Paris 1926, ad Indicem; Documenti delle relazioni tra CarloI d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] della Città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, p. 243; C. Minieri Riccio, Genealogia di CarloI d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, p. 140; Id., Alcuni fatti riguardanti CarloI d'Angiò dal 6 ag. 1252 al 30 dic. 1270, Napoli 1874, pp. 56 s.; N ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Capece, sarebbe stato coinvolto nella rivolta siciliana del 1267-68 ed esiliato o addirittura ucciso per ordine di CarloI, si basa sulla confusione dei Capocci con i Capece e trascura anche il fatto che il C., dopo il 1256-57, non ebbe più niente a ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] 1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, p. 408; R. Celletti, L'arte vocale, in Il teatro di S. Carlo, I, Napoli 1987, p. 308; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, p. 598; R. Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico con ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] VII, p. 227; VIII, p. 256; X, pp. 224, 228-230. Per le sue ambascerie si veda S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra CarloI d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 161, 240; e D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] Otranto del 26 marzo 1270, in G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, Napoli 1869, 11, pp. 331 ss.) risulta prigioniero come traditore di CarloI d'Angiò, e poi affidato alla custodia di un castellano fra l'8 luglio 1268 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] , 36; F. Abbiati, G. Verdi, IV, Milano 1959, pp. 365, 366, 373, 374; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 91; W. Brockway-G. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 472, 565; C. Gatti, Il Teatro alla ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] 400; G. Bustico, Bibliografia delle storie e cronistorie dei teatri ital., Milano 1929, pp. 55 s.; F. De Filippis, Cronache del teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 166; G. Mascia, N. F., in Gazzetta music. di Napoli, 31 ottobre e 10 nov. 1865; M.A ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] allontanato da Chambéry, dato che il suo nome non figura più negli atti dati in Piemonte dal duca CarloI. Il nome dello Ch. appare tra i componenti del Consiglio ducale solo quando il sovrano risiedeva in Savoia. Nell'Assemblea degli stati riunita a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] a Torino, Biella, Vercelli, Milano e Roma, più tardi affittati questi ultimi alla famiglia Barberini.
Divenuto scudiere del duca CarloI, alla morte di questo fu inviato dalla sua città a rendere omaggio alla reggente Bianca di Monferrato, la quale ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...