PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 2005, pp. 55-59; L. Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di CarloI. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti con la committenza aristocratica in epoca barocca, in CarloI Cybo Malaspina..., a cura di O. Raffo Maggini - B. Fusani, La Spezia 2005 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da spiegare fra i due pittori, che, di fatto, finì per oscurare per più Court, che nel XVII secolo fu acquistato da CarloI dalle collezioni mantovane dei Gonzaga.
Si tratta del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] il 26 marzo 1517, prima di far ritorno in Spagna, dove, essendo morto l'anno precedente Ferdinando il Cattolico, regnava CarloI.
Il sepolcro dei re Cattolici ripete lo schema compositivo di quello dell'infante ad Avila con qualche modifica: è ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] e della sala ovale di palazzo Daun-Kinsky, con figure di CarloI. Carloni. I lavori viennesi menzionati dallo Zanotti sussistono tuttora benché alcuni radicalmente restaurati dopo i danni dell'ultima guerra.
Non secondaria, nel percorso artistico del ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] anche il compenso per il restauro e il trasporto di una statua di Venere di epoca ellenistica acquistata da CarloI con la collezione Gonzaga (Londra, British Museum). Recentemente è apparso sul mercato antiquario londinese un secondo busto di Boyle ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Cipriani nel 1738, lasciando come erede il fratello Carlo, i Golia persero un importante sostegno. La loro la grande commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte di Carlo di Borbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Domes von Brixen, in Der Schlern, XLIV (1970), pp. 309-14 (per Giuseppe Carlo); I. Dollinger, Zentralbauten in Tirol, Innsbruck 1972, pp. 40 s. e 43 s., 103-106 (per Giuseppe Carlo); E. Egg, Kunst in Tirol, II, Innsbruck-Wien-München 1972, pp. 228 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] bombato orlato di nero, così come neri sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera Donatone, La Real Fabbrica di maioliche di CarloI a Caserta, Caserta 1973, pp. 85 s.; N. Vigliotti, I G. e la ceramica cerretese, Marigliano ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] 'epoca del suo regno soltanto la prima cattedrale di Kalocsa (Kalocsa I) - che forse presentava un impianto a tre navate e un ripresa dal ramo ungherese della dinastia degli Angiò, con CarloI (m. nel 1342), indubbiamente con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano i Vizi; nella pagina a fronte il lignaggio è descritto nelle tre generazioni a partire da CarloI, assistito da un gruppo di conti e baroni (Bologna, 1969).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...