È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti». Fosse solo un problema di folle impazzite… Il termine svela una overtourism estivo?, a cura di Miriam De Carlo, mette in evidenza alcune distinzioni fondamentali che ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] noto anche lui per quel che avrebbe meritato. Ha pubblicato una ventina di album (a cominciare da Il paese dove nascono i limoni, con Stelio Gicca Palli e con Sora Rosa, canzone del primo Venditti) più una manciata di singoli (massimo successo Le ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] critici e lettori furono concordi nel decretare un incancellabile successo: Carlo Bo scrisse su «La stampa» che «Bassani aveva avuto di una ferita con la quale il mondo dovrà sempre fare i conti.Oggi riposa nel cimitero ebraico di Ferrara per le cui ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il titolo era Non chiederò la carità e il testo era di Roberto Matano, che suonava con Battisti nel gruppo chiamato i Campioni. Una versione acustica del brano del 1965 esiste sulla bobina di un registratore portatile. La canzone venne ripescata da ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] Ma non mancano neppure le «chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate...».Questo piccolo grande amore è la canzone della rock, Patty Pravo con Pazza idea e Lucio Battisti con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 Baglioni fu invitato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] possiamo latamente considerare più tradizionali, come Mario Benedetti, Carlo Bordini, Guido Mazzoni o Stefano Dal Bianco, che , come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] , in «Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana, a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Atti del Convegno di Cassino 9-10 ottobre 2007).I temi e gli autori trattati nei contributi sono gli stessi cari a Cedola: da ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] dall’esistenza di derivati: trumputinista («Mi pare che questa aspra realtà sia ormai accettata da tutti i leader europei (trumputinisti alla Órban a parte)», Carlo Fusaro, in Libertàeguale, on line, 4 marzo 2025; e, lo stesso giorno, in Dagospia: «L ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] io vorrei che questo sogno fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del film Come sinfonia, diretto da Ninì Grassìa nel 2002.Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è ancora tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove nate, nella classifica guidata da Sofia, Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia e Beatrice; mentre Maria non ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...