La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] metà dell’Ottocento: il melodramma e la canzone napoletana. Le cantanti e i cantanti che avevano vinto le prime sette edizioni del festival (Nilla Pizzi, Carla Boni, Gino Latilla, Giorgio Consolini, Franca Raimondi, Claudio Villa) avevano tutti una ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] linea storiografica condotta da Carlo Ginzburg. Dunque, protagonisti non sono i grandi personaggi, che pure l’incubo di una pagina nera della Storia in arrivo cambiano profondamente i destini del personaggio, e in senso più generale di chi, come lei ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] da Lelio Luttazzi, nella stagione di Luglio di Riccardo Del Turco e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ci si può legittimamente domandare se è reale o fantasiosa la ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista diventano i nostri incubi, il nostro mostro sotto al letto, ma «non dura il sogno» e si converte, piuttosto, in un ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] di tipo diverso che appartengono in genere a due tra i cinque sensi: toccare con mano il profumo del mare ( temperato di Johann Sebastian Bach.Beati gli ultimi che poi saranno i primi. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990 ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] agli amanti il suo splendore, accarezza il viso e strappa i capelli (immagine forte e originale, convincente). E sbocciano le della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’ ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Bemporad, considerata un’enfant prodige e introdotta da Carlo Izzo a Massimo Bontempelli, Mario Praz, Leone Traverso sete», «Su me sospende il cielo la sua curva / larga, ariosa, e modella i miei passi / non di un’età, non di un attimo, un’ora / ma ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] di pochi mesi da Fiori rosa, fiori di pesco: i due filoni che Mogol e Battisti sembravano avere imboccato contemporaneamente. un pezzo di carta, neanche uno straccio di nastrino per fissare i versi con la voce. Dovette per tutto il viaggio ripetersi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il contatto e i baci quel sapore salino e marino («che hai sulla pelle, , diverso da qui». Un mondo comunque tangibile, in cui i giorni si susseguono pigramente fino alla fine della vacanza, lasciando ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di può considerarsi come una necessità estetica dell’ingegno di Carlo Gounod». Non stupisce pertanto che l’espressione figura feminile ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...