• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14684 risultati
Tutti i risultati [14684]
Biografie [9806]
Storia [3523]
Arti visive [1943]
Religioni [1471]
Letteratura [1065]
Musica [704]
Diritto [571]
Diritto civile [359]
Economia [274]
Teatro [215]

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] M. e l’immagine del Piemonte nella pubblicistica della Svizzera italiana. Annotazioni, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, I, Atti del Convegno di studi, Alessandria-Casale Monferrato… 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti ... Leggi Tutto

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] il C. era a Roma, quando scrisse una lettera al magistrato della sua città, chiedendo e ottenendo per sé e per i figli Carlo, Giuseppe e Nicola la cittadinanza onoraria come compenso a due sue opere (Servolini, p. 24). L'artista lavorò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Carlo Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] stesso anno il B. fu designato per un'ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re di Francia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Carlo Chiara Continisio RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei. La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] poi due edizioni, nel 1852 e 1869, a Milano, presso Boniardi-Pogliani; infine nel 1843 videro la luce a Milano presso Carlo Branca i suoi Saggi psicologici e morali sul suicidio, il sacrifizio della vita e il duello (che ebbero un’edizione postuma a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO RESTELLI – GIACINTO BATTAGLIA – FILOSOFIA MORALE

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] Scala di Milano con L'amante prigioniero di C. Bigatti. In autunno fu a Napoli, ora nel teatro principale, il S. Carlo, con I misteri eleusini di Mayr. Nel 1810 cantò a Livorno Il trionfo di Quinto Fabio di D. Puccini (nonno di Giacomo), opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e di Carlo Emanuele I duca di Savoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative in cambio di un indennizzo e del rinnovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I Paola Bianchi – Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] indica il 7 maggio 1603). Non avendo avuto Ghirone figli maschi, il titolo di conte di Masino passò al nipote Carlo Francesco I, nato nel 1593 (come da scheda anagrafica d’archivio conservata presso il castello di Masino) in un luogo non identificato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO

SACRIPANTI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Carlo Maria Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] Roma 1933, pp. 600, 643, 655, 721, XVI, p. 473; P. Pagliuchi, I Castellani del Castel S. Angelo, IV, Roma 1973, pp. 135-139; A. Caracciolo,  I Corsini collezionisti di Carlo Maratta. I dipinti della Galleria Corsini di Roma, in Un capolavoro di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – CHARLES DE BROSSES – CAMERA APOSTOLICA

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] . XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede manoscritte in deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] . 1328 era inviato a difendere la città di Gaeta da evéntuali assalti di truppe imperiali. Il 4 nov. 1330, con i figli Carlo, Ludovico e Roberto, assistette alla cerimonia in cui re Roberto designava erede la nipote Giovanna, ed in caso di sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1469
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali