PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] liguri con interessi petroliferi in Albania, i fratelli Carlo e Gildo Pugni, quando a Roma si 1861-1988, XII, 1, Milano s.d. [ma 1990], ad ind.; A. Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia (con contributi di G. Rochat, F ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] 266-269). Nel 1602 morì il padre, lasciando Carlo e i suoi tre fratelli con la madre che, per Seicento a Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, I, Milano 2000, p. 192; P. Sohm, La critica d’arte del Seicento: C. R ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ). In effetti il B. affiancò subito la propria azione a quella del partito di corte favorevole al programma italiano di Carlo VIII, i cui maggiori esponenti, il siniscalco Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro de Lavalle, erano anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] del Maro, nell'Onegliese, con le terre annesse (Prelà e altre). Primo scudiere e gentiluomo ordinario di Camera di Carlo Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestro di guardaroba. Dovette morire negli anni '90 del Cinquecento.
Il figlio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] comando nel 1625, nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca di Savoia Carlo Emanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] con ai lati s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista. In basso, in atto di preghiera, sono ritratti i committenti Carlo, nel suo unico ritratto noto, e Camillo, rispettivamente alla destra e alla sinistra del gruppo centrale. Alla base di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] per vedere la moglie - ancora quindi in Romagna - gravemente malata). Ferdinando d'Aragona in ogni caso cercò di tutelare i diritti di Carlo e del figlio in alternativa alla signoria di Galeotto: nella primavera del 1488 il M. risiedeva a Lugo, in ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale delle finanze del Regno di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, Carlo Ilarione venne affidato prima alla tutela di uno zio, abate del Moncenisio, poi a quella del conte Alessandro ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...