CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] operarono e scrissero in Piemonte, in Miscellanea di storia ital., XII (1871), pp. 473-75; G. Claretta, Inclinazioni artist. di Carlo Emanuele I e dei suoi figli, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; C ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito nella risoluzione del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] imperiale la cui spaccatura consentì l’elezione di Paolo IV Carafa, da lui avversata sino all’ultimo.
I fratelli del cardinale, Carlo, priore di Lombardia dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, comandante navale al servizio della Corona francese ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] , Bari 1945, pp. 199-209; V. Frosini, C. S., in Il Ponte, IV (1948), 4, pp. 392-395; G. Stuparich, Mio fratello Carlo e i suoi libri, in Inediti triestini, Trieste 1956, pp. 67-71; R. Bertacchini, C. S., in Otto/Novecento, XIV (1990), 3-4 (maggio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 321-400 (relaz. di V. Fedeli, 1561) e s. 2, II, Firenze 1841, pp. 57-93 (relaz. di L. Priuli, 1566); Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di C. I a Carlo V ed in corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853; C. Paoli-E. Casanova, C ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 1672 per l'altare maggiore della chiesa anconetana di S. Nicola (oggi Ancona, Pinacoteca comunale), la Madonna col Bambino tra i ss. Carlo Borromeo e Ignazio, commissionata nel 1672 dal marchese Orazio Spada per la cappella di famiglia in S. Maria in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] : il Flaminio gli dedicò un componimento in faleci, Quas agam tibi gratias; I. Marmitta dei versi italiani (I frutti Carlo pretiosi e rari). Forse è da identificare con lui il Carlo da Fano paggio del duca di Mantova Federico II Gonzaga, che, vestito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di pace tra le due grandi potenze europee. Il progetto non andrà in porto se non con la pace dei Pirenei (1659), ma i riflessi su F. non poterono che essere negativi proprio nell'anno in cui egli si apprestava a porre con decisione sul piatto della ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] egli fu costretto a cedere la rocca alle truppe francesi di François de Bonne, duca di Lesdiguières.
Nel maggio 1590 Carlo Emanuele I nominò il L. colonnello delle milizie della provincia di Susa e lo creò governatore di Torino e della sua cittadella ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Paroletti, Vite e ritratti di 60 piemontesi illustri, Torino 1824, s.v.; G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande, I-II, Torino 1831, ad ind.; G. Casalis, Dizionario storico-statistico-commerciali degli Stati di S.M. il Re di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...