● Economia e innovazione Negli ultimi decenni, le pensioni hanno rappresentato, insieme al reddito da affitti e rendite e da capitale, una quota crescente del reddito aggregato in Italia, a scapito dei [...] redditi da lavoro[i]. Lo Stato italiano ogni ann ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] loro identità americana e sulla lealtà al loro Paese. Le pratiche e i luoghi di celebrazione del Columbus Day sono cambiati nel tempo, ma la senior presso l’Atrium Design Group; Carlo Siracusa, professore associato di medicina comportamentale ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] di contraddizioni, come Macbeth, Rodrigo in Don Carlo, Rigoletto, Simon Boccanegra, fino al perfido Jago forza persuasiva il pubblico dei teatri lirici di tutto il mondo.I cambiamenti sociali e politici che hanno coinvolto l’Italia attorno alla ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] spettatori davanti alla TV, invece, le cose sono andate bene. Secondo i dati di Calcio e Finanza, il boxing day della Serie A ha spagnolo Sport, allenatore del Real Madrid al posto di Carlo Ancelotti, che dal 2024 allenerà la Nazionale del Brasile. ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] e la sua salvaguardia. Questo non solo per ricordare i valori storici, artistici, culturali, sociali di quattro secoli nostre prestigiose istituzioni formative. Immagine: Interno del teatro San Carlo, Napoli (gennaio 2014). Crediti: Maurizio De Mattei ...
Leggi Tutto
Siamo stati tutti fan da gigantografie sulle pareti. Sui muri delle nostre tane adolescenziali c’erano i personaggi che dominavano la scena pop. Il mondo non era ancora globalizzato e internetizzatto. [...] I social non esistevano, e il grido d’allarme deg ...
Leggi Tutto
Nel suo tributo a Elisabetta II in Parlamento, l’ex prima ministra Theresa May ha ricordato di quanto apprezzasse gli incontri settimanali con la monarca: non solo per il confronto e i consigli, ma soprattutto [...] perché era confortata dal fatto che que ...
Leggi Tutto
Alla morte dell’imperatore Augusto, divi filius e patrono di una Roma che, secondo una celebre formula riportata da Svetonio, egli avrebbe trovato di mattoni e lasciato di marmo, i contemporanei tentavano, [...] come potevano, di tracciare un bilancio del ...
Leggi Tutto
Valeria ArnaldiE di chi non te lo dice. I migliori insulti della storiaRoma, Ultra edizioni, 2021 Se le parole sono pietre, rifacendoci al titolo del romanzo di Carlo Levi (1955, Premio Viareggio), che [...] cosa potrebbero essere allora le parolacce? Mas ...
Leggi Tutto
Circa quattrocento anni fa, con quasi centocinquanta di vantaggio rispetto ai francesi, gli inglesi tagliavano la testa al proprio monarca, CarloI Stuart. Chissà se mentre il re, condannato per tradimento, [...] veniva portato al patibolo a Whitehall pot ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...