Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] dal pubblico contemporaneo, come forse accadde per le madri e i padri dei baby boomer negli anni Cinquanta del secolo scorso resipiscenza del ribelle Harry, tornato a casa per salutare papà Carlo.Lasciamo allora da parte la pagina mondana e poniamo a ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] durante il periodo successivo alla Prima guerra mondiale, quando i gruppi anticoloniali iniziarono a promuovere la loro lotta per of Oriental and African Studies (SOAS) di Londra, Carlo Bonura afferma che «la stessa teoria postcoloniale è per molti ...
Leggi Tutto
Re Felipe VI e la Regina Letizia sono a Roma per una visita di Stato che rafforza i legami tra Italia e Spagna. Dopo dieci anni dal loro primo viaggio ufficiale, i sovrani sono stati accolti all’aeroporto [...] , dove Re Felipe VI ha deposto una corona al Milite Ignoto, i sovrani sono stati ospiti di un pranzo a Villa Doria Pamphili, offerto consegna del dottorato honoris causa a Felipe VI al Teatro San Carlo, suggellando ulteriormente un rapporto già saldo. ...
Leggi Tutto
È stato definito senza carisma, rigido e poco empatico, eppure, Keir Starmer, è prossimo a diventare il nuovo Primo ministro britannico. Non potrebbe essere altrimenti dopo la vittoria di ieri alle elezioni [...] padre di famiglia: «Il venerdì sera niente lavoro, sto con i miei figli» ha dichiarato di recente, subendo per questo un mercato.In attesa dell’investitura ufficiale da parte di Re Carlo III, dunque, il futuro della Gran Bretagna si preannuncia all ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] de traffici commerciali. Un’altra grande sfida del mondo contemporaneo è quella del contrasto al cambiamento climatico. Gian Carlo Ruggeri mostra i limiti dell’accordo raggiunto nella 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28) che si è svolta a ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] sviluppo degli Accordi di Abramo nel campo militare. Gian Carlo Ruggeri ce ne illustra il senso e le potenzialità.Si un rafforzamento anche in campo militare. Mirko Annunziata analizza i passaggi di questo percorso, che potrebbe comprendere anche ...
Leggi Tutto
Una scelta innovativa e straordinaria per il Giubileo 2025: papa Francesco ha scelto di aprire la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, portando un messaggio di speranza e riconciliazione a circa [...] spirituale."Il carcere è una basilica" ha detto il pontefice, esortando i presenti a "non chiudere mai le porte del cuore" e a mai". Accanto al Papa, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il personale della polizia penitenziaria hanno partecipato ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] che potrebbe anche essere l’ultimo esito, a meno che non si impari ad allineare gli obiettivi dell’IA con i nostri, prima che diventi super-intelligente. Mentre ci si domanda se sarà mai possibile realizzare un’intelligenza artificiale forte, alcuni ...
Leggi Tutto
Mattia TomboliniCambiare il mondo con i libri. L’incredibile storia di Giangiacomo FeltrinelliIllustrazioni di Marta Baroni; con una nota di Carlo FeltrinelliRoma, Momo edizioni, 2022 L’entusiasmo è la [...] nota dolce e luminosa che promana da ogni pagin ...
Leggi Tutto
Una celebre frase attribuita a Napoleone recita «La storia è la versione di eventi passati che il popolo ha accettato di comune accordo». Una definizione che oggi può sembrare a qualcuno di senso comune, ma che trova una netta e documentata smentita ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...