Firenze, estate del 1360: prende avvio un'impresa che segnerà in profondità la storia culturale europea, il recupero del testo dei due grandi poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea. I protagonisti di questa [...] straordinaria operazione, resa necessaria dal ...
Leggi Tutto
Gennaio 1989. In una casa romana si svolge una cena tra amici con un invitato d’eccezione: tra i commensali ci sono la poetessa e slavista Annalisa Alleva, lo scrittore nonché direttore della rivista letteraria [...] “Arsenale” Gianfranco Palmery, sua mog ...
Leggi Tutto
È tipico della propaganda dei regimi autoritari far apparire i governanti non solo come statisti illuminati ma anche come raffinati intellettuali in grado di spaziare sugli argomenti più vari. Limitandoci [...] alla sola fortuna italiana, Stalin figura an ...
Leggi Tutto
“Può esistere nel XXI secolo una cucina, una gastronomia mediterranea condivisa tra le sponde bagnate dal Mare Nostrum? Possono i suoi popoli lavorare ciascuno con le proprie cognizioni, conoscenze, culture, [...] diversità d’espressione che rendono ragio ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, Il castello di Udine, Garzanti, pagg. 199, euro 10 “Sono riuscito a realizzare delle economie sullo stipendio da tenente e con quelle ho finito i miei studii: sono un profittatore di [...] guerra”. “Pensai anch'io a mia madre e ai miei ...
Leggi Tutto
Giusto ottant’anni fa usciva per i torchi di Giovanni Scheiwiller, uno dei più innovativi e coraggiosi editori del Novecento («il Mahatma Gandhi dell’editoria italiana» come lo ha definito Sergio Romano), [...] un libriccino di un centinaio di pagine, tir ...
Leggi Tutto
Se sono noti gli articoli dalla Spagna di Montanelli, soprattutto quello sulla battaglia di Santander che gli costò il rimpatrio e la sospensione dal Partito Fascista per aver ingiuriato l’onore delle [...] Forze armate, meno conosciute, se non del tutto i ...
Leggi Tutto
Tra gli scopi perseguiti dalla filologia attuale spicca certamente quello di confrontare il testo critico di un’opera con quello di tutti i testimoni tramite una serie di collegamenti ipertestuali. Paradigmatico [...] a tale proposito quanto sta realizzan ...
Leggi Tutto
Non so quante persone si siano svegliate in Italia la mattina del 25 aprile 1974 per partecipare alle manifestazioni della festa della Liberazione, avendo consapevolezza di quanto stava accadendo in quelle [...] stesse ore in Portogallo. I mezzi di comunic ...
Leggi Tutto
Nei titoli di testa di uno fra i più bei film di Sergio Leone, Giù la testa! (1971), ambientato durante la rivoluzione in Messico nel 1913, compare un aforisma tratto dal Libretto rosso di Mao Zedong: [...] «La Rivoluzione non è un pranzo di gala, non è u ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...