• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Il dottor Rossum e i robot di "Blade Runner"

Atlante (2015)

Il dottor Rossum e i robot di "Blade Runner" Tra le scene più toccanti del film Blade runner (1982) figura senz’altro quella in cui Roy Batty incontra il suo creatore Tyrell. Il replicante in grado di provare, come gli umani, emozioni e sentimenti, teme la morte, motivo per cui chiede al suo a ... Leggi Tutto

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza"

Atlante (2015)

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza" Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ... Leggi Tutto

Il copista fantasma di Petrarca

Atlante (2015)

Il copista fantasma di Petrarca Nell’autunno del 2000 usciva per i tipi della Sellerio Il copista, romanzo di Marco Santagata, tra i più importanti studiosi del Petrarca. L’autore intendeva raccontare le vicende di Giovanni Malpaghini, [...] forse il più noto copista delle nostre patrie ... Leggi Tutto

Le false reliquie di Cervantes

Atlante (2015)

Le false reliquie di Cervantes Risale con ogni verosimiglianza al IV secolo la nascita del desiderio di cercare i corpi dei primi martiri cristiani. Una volta ritrovati, essi divengono reliquie da venerare e i luoghi dove sono sepolti [...] mete di pellegrinaggio. Il culto delle reliqu ... Leggi Tutto

Riaffiora una poesia d’amore del Duecento

Atlante (2015)

Riaffiora una poesia d’amore del Duecento Nella quinta scena del terzo atto della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare si assiste a una delle scene più toccanti della drammaturgia di tutti i tempi: i due giovani si sono segretamente [...] uniti in matrimonio, grazie alla complicità d ... Leggi Tutto

Boccaccio segreto: le postille autografe ad Omero

Atlante (2015)

Boccaccio segreto: le postille autografe ad Omero Firenze, estate del 1360: prende avvio un'impresa che segnerà in profondità la storia culturale europea, il recupero del testo dei due grandi poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea. I protagonisti di questa [...] straordinaria operazione, resa necessaria dal ... Leggi Tutto

Il canone inedito della poesia secondo Brodskij

Atlante (2015)

Il canone inedito della poesia secondo Brodskij Gennaio 1989. In una casa romana si svolge una cena tra amici con un invitato d’eccezione: tra i commensali ci sono la poetessa e slavista Annalisa Alleva, lo scrittore nonché direttore della rivista letteraria [...] “Arsenale” Gianfranco Palmery, sua mog ... Leggi Tutto

Un autografo di Cosimo de' Medici, sovrano intellettuale

Atlante (2015)

Un autografo di Cosimo de' Medici, sovrano intellettuale È tipico della propaganda dei regimi autoritari far apparire i governanti non solo come statisti illuminati ma anche come raffinati intellettuali in grado di spaziare sugli argomenti più vari. Limitandoci [...] alla sola fortuna italiana, Stalin figura an ... Leggi Tutto

Parole in tavola: l'eredità musulmana nella nostra cucina

Atlante (2015)

Parole in tavola: l'eredità musulmana nella nostra cucina “Può esistere nel XXI secolo una cucina, una gastronomia mediterranea condivisa tra le sponde bagnate dal Mare Nostrum? Possono i suoi popoli lavorare ciascuno con le proprie cognizioni, conoscenze, culture, [...] diversità d’espressione che rendono ragio ... Leggi Tutto

Classico in pillole: la guerra di Gadda

Atlante (2015)

Classico in pillole: la guerra di Gadda Carlo Emilio Gadda, Il castello di Udine, Garzanti, pagg. 199, euro 10 “Sono riuscito a realizzare delle economie sullo stipendio da tenente e con quelle ho finito i miei studii: sono un profittatore di [...] guerra”. “Pensai anch'io a mia madre e ai miei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali