In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] Il suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore di segue: il livello “naturale” di CO2 nell’atmosfera durante i periodi interglaciali era di 280 ppm, mentre il livello attuale è ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] ne trassero gli apostoli fu di condividere con Lui martiri e persecuzioni. E “amichettista” fu Carlo Rosselli, che fece pubblicare sul suo giornale, Non mollare, i suoi amici, tutti di fede antifascista. E dovremmo riferirci al Gruppo 63 come a una ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] e cittadini a sperimentare la pedonalizzazione in piazza San Carlo, il salotto della città, che era un parcheggio giorni, dal 6 febbraio, chi si è registrato al sito può acquistare i biglietti (fino a un massimo di 25 per ciascuno) per assistere alle ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] all’Eucarestia come testimonianza della vera presenza di Gesù negli elementi consacrati. Un esempio di miracolo eucaristico catalogato da Carlo, i cui effetti sono ancora visibili oggi nella chiesa di S. Pudenziana a Roma, è l’impronta miracolosa ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] negative. L’autonomia differenziata nella sfera dell’ambiente – i LEPIn seguito all’approvazione da parte del Senato (23 socio-educativi, invece, non sono ancora stati specificati i livelli dei servizi da assicurare e le relative prestazioni ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] di 2.240 miliardi di dollari; “solo” il 5% di tale cifra (112 miliardi di dollari) sarebbe più che sufficiente a raccogliere i 100 miliardi di dollari da mobilitare per il clima a scala mondiale: obiettivo continuamente mancato in tutte le COP[5]. In ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] la promozione dei mezzi che concorrono alla sostenibilità, fra i quali l’impronta ecologica e la biocapacità, parametri che misurano Belgio (EOD a marzo), ma, purtroppo, siamo fra i Paesi che consumano più velocemente le proprie risorse. Per spiegare ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] di Ferro), progettato per la difesa antimissile di punto e di piccole città, ma anche e soprattutto dall’alleanza con i Paesi sunniti, composta e coordinata dagli Stati Uniti.Per illuminare tale intesa è necessario riferirsi agli Accordi di Abramo ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] classi e ne era nato un piccolo epistolario tra i piadenesi e i barbianesi.«La ringrazio di averci proposto questa idea – p. 46), ma certamente antitetico a quello del “figlio degenere” Carlo Emilio Gadda (1942), per il quale «non esistono il ‘troppo ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] , sull’alluvione di Firenze del 1966, con Pratolini ed Albertazzi, sul terremoto del Belice del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, si legge nelle pagine dell’archivio a lui dedicato, «ha collaborato con ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...