• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25255 risultati
Tutti i risultati [25255]
Biografie [11414]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [823]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [459]

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] nell'Italia centrale. Nel 1281 il nuovo pontefice, Martino IV, assunse la carica di senatore di Roma, delegandone l'esercizio a Carlo I, in contrasto con la costituzione emanata da Nicolò III. Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] "chiesa") di Gallipoli sia da porre in un momento storico differente e dunque da collegare alla ribellione della città contro Carlo I d'Angiò, l'uccisore di Manfredi e Corradino di Svevia. Nel quinto componimento, l'inaugurazione di una porta ornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; A. Pélissier, Clement VI le Magnifique..., Brive 1950, p. 97; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 342 s.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 233; C. Eubel, Hierarchia catholica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] guerra del Vespro e arriva al 1285, anno della morte di Carlo I d’Angiò (ma l’ultimo capitolo del libro risale alla soli otto capitoli, chiude la Historia e giunge al 1337. I primi due libri fungono dunque da ampia introduzione, quelli dal terzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] nuovo sovrano con il medesimo impegno che aveva dimostrato sotto il vecchio. Il 10 dic. 1266 il D. fu nominato da Carlo I giustiziere di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano di Sicilia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] positivo, la presenza del C. alla corte di Enrichetta Maria fu determinante nell'accentuare l'atteggiamento di favore di Carlo I verso i cattolici; il favore del sovrano nei confronti del C. fu tale da determinare voci su una conversione segreta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII. La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] inchieste svoltesi a Barletta nel 1267, nel 1269 e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa cittadina. Tutti e tre i documenti riportano la testimonianza giurata di un tale Andrea de Lillo il quale affermava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 183-202; S. Asperti, Carlo I d’Angiò e i trovatori. Componenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995, p. 65; S.A. Epstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] invece, per richiesta del Comune locale, nel 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia. Anziano di Storia patria per l’Umbria, III (1897), p. 312; P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 132-135; R. Rölker ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

MONTFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Giovanni di Berardo Pio MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] , Bari 1989, pp. 173, 179, 223, 274, 287- 290, 304, 318, 333, 339; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 22 s., 90 s., 93, 95, 106, 110, 265, 270 s., 289 s., 295 s.; A. Kiesewetter, Die ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE – GRAVINA IN PUGLIA – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Giovanni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 2526
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali