DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] ponti a Salerno e a Eboli, oppure la scelta di persone che dovevano sorvegliare i lavori di riparazione nel castello di Torremaggiore a Salerno. Per intervento del D. CarloI restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di CarloI d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] all'accrescersi delle sue fortune. Nel 1465 acquistò dal sovrano la terra di Corigliano per 4.000 ducati ed ebbe in dono, per i servizi resi, le gabelle del passo, della bagliva e dei pesi e misure delle città di Capua e Caserta.
Il suo prestigio fu ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] carica per grazia della Chiesa romana e del re CarloI d’Angiò: il padre di Nello nel 1267 Le Liber censuum de l’Eglise romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 58a; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano i Vizi; nella pagina a fronte il lignaggio è descritto nelle tre generazioni a partire da CarloI, assistito da un gruppo di conti e baroni (Bologna, 1969).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] città. Nel 1269 fu mandato come ambasciatore presso CarloI d’Angiò insieme a un altro giudice popolare, Gherardo fino alla conquista fiorentina – agli anni Trenta del Trecento, né i figli di Ranieri né altri membri della famiglia ebbero accesso all ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di CarloI e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, 2003, pp. 241-247; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da CarloI a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochi di specchi, in ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] nelle attività dell’azienda, con l’acquisizione di una posizione di forza nell’Italia meridionale. Per le sue esigenze finanziarie CarloI d’Angiò si era rivolto a una molteplicità di compagnie toscane. Le cose cambiarono all’inizio del 1283, quando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] usque ad annum MCCCXLII, a cura di C. Castiglioni, in RIS, XII, 4, Bologna 1938; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra CarloI d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 392 s.; Cronaca fiorentina compilata nel secolo XIII, in Testi fiorentini del ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] non compare alcun Jamsilla; piuttosto, in epoca angioina, è attestata la famiglia Joinville, venuta in Italia al seguito di CarloI, un cui esponente possedette un manoscritto dell'Historia. Il nome Jamsilla, quindi, non apparteneva all'autore, ma al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista del trono svedese anche con l’aiuto di CarloI Stuart al quale aveva già spedito un emissario, Jan Zawadki.
Non sappiamo quanto il re credesse nel progetto, nondimeno ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...