CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] solo più tardi ad entrare al servizio del nuovo re di Sicilia. Il primo documento a proposito è del 1270-71, quando CarloI gli fece assegnare una certa somma di denaro. Fu assunto già nel 1271-72 nella cerchia deifamiliari del re ed ottenne nello ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] avrebbe dovuto collaborare, era in quel momento suo fratello Carlo Emanuele. L'invio di un rappresentante permanente nei durata del regno di Filippo IV e dell'infante Baldassarre Carlo. I suoi tentativi, invece, di procurare l'accessione della parte ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] il contenuto: i «primi versi alludono quasi certamente alla restaurazione guelfa» dopo la vittoria di CarloI d’Angiò e il Detto d’Amore, a cura di E.G. Parodi, Firenze 1922; I. Comunale, R. di F., Salerno 1928; L. Russo, La letteratura “comico- ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] ; Matteo Paris, Historia Anglorum, a cura di Fr. Madden, II, London 1866, p. 487; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, ossia collezione di leggi, statuti e privilegi […] dal 1265 al 1309, II, 1, Napoli 1869, pp. 20-21 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] , evocati dalla storia e dalla cronaca e accostati con impavida disinvoltura (Luciano ed Erasmo, Alcibiade e CarloI d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] 'epoca del suo regno soltanto la prima cattedrale di Kalocsa (Kalocsa I) - che forse presentava un impianto a tre navate e un ripresa dal ramo ungherese della dinastia degli Angiò, con CarloI (m. nel 1342), indubbiamente con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ritorno a Saluzzo nel 1490 insieme a Ludovico, quando questi poté riprendere possesso dello Stato in seguito alla morte di CarloI di Savoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, di Giovanna del Monferrato, il C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Maria assegnò Bergamo e la Ghiara d’Adda a Mastino, Brescia (con la Valcamonica e la Riviera del Garda) a Giovanni Carlo, i castelli di Morengo e Martinengo a Estorre (Chronicon Bergomense, a cura di C. Capasso, 1926-1940, p. 155). Ma sul piano ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] segnala l’«Autore a chi legge», «le turbolenze dell’Inghilterra», ossia le contese civili tra CarloI e gli anglicani, e «i movimenti del Turco»). Le tematiche principali affrontate direttamente o adombrate nel testo si riallacciano agli interessi ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di CarloI e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] matrimoniali e acquisti terrieri nell’Alessandrino e in Brianza, gli Omodei si affermarono nel XVII secolo con i fratelli Emilio, finanziere legato alla plutocrazia genovese, e CarloI, che nel 1613 acquisì dai Balbi il marchesato di Piovera. Fra ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...