• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25257 risultati
Tutti i risultati [25257]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [823]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

DELLA TORRE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lucio Gino Benzoni Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] perché la loro malvagità, è più meschina, se non altro perché privi di quel che di sinistramente tragico avvertibile in Carlo, i tre figli, Sigismondo padre del D. e Lucio e Girolamo suoi zii, tutti e tre dediti alle braverie e alle sopraffazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] buoni risultati, devono essere liberi, cioè devono partecipare alle decisioni, ai rischi, agli utili. Ma sulla sorte dello stesso Carlo I il C. è pessimista; la sua convinzione è che "gran fortuna sarà se non cada in qualche gran turbolenza". Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , come l'Italia meridionale. Non è certo che appartenesse alla compagnia il pistoiese Giovanni di Gherardino che nel 1272 imprestò a Carlo I d'Angiò più di 1.000 once d'oro, ricevendone in pegno gioielli della corona (Chiappelli, Notizie, p. 94); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] periodo antecedente la rivolta del Vespro (30 o 31 marzo 1282) Pisa oscillò tra gli obblighi di prestare aiuto a Carlo I d’Angiò e le proprie inclinazioni politiche, che la avvicinavano invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re ... Leggi Tutto

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino Dwight C. Miller Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dell'appartamento al primo piano egli dipinse la Fama che attraversa i cieli con tromba e ramo d'olivo in mano, annunciatrice di Ricci una Semiramide, che fu poi inviata in dono a Carlo I d'Inghilterra. Il re fu tanto impressionato da questo quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – ALESSANDRO LUDOVISI – CRISTINA DI SVEZIA – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino (2)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi. Paolo Falzone – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] monarca francese. Segue il ricordo dell’amicizia tra la dinastia angioina e i guelfi fiorentini, i quali, banditi da Firenze dopo la rotta di Montaperti, proprio grazie a Carlo I d’Angiò poterono essere riammessi in città. Fra costoro, ricorda il M ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] II, ibid., pp. 27-52; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: Dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; E. Sthamer, Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di ... Leggi Tutto

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] papa lo incaricò, congiuntamente al cardinale Giacomo Colonna, di preparare la città di Roma alla fine del senatorato romano di Carlo I d'Angiò, poiché si approssimava la scadenza del periodo decennale a suo tempo fissata e che il pontefice non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Tassi), con la quale lo delegava alla cura di tutti i suoi affari economici a Roma, sembra chiaro che la coppia ad accogliere, per quanto poco entusiasticamente, un invito formulato da Carlo I d'Inghilterra per il tramite di uno dei fratelli di lei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo... Baudouin van den Abeele La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] Il Tesoro del fiorentino Brunetto Latini (1220-1295), di dimensioni e originalità differenti, segnò una svolta nel genere. Dedicato a Carlo I d'Angiò, è un'opera tutta improntata a una finalità utilitaria e laica, a uso del governo della città-stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 2526
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali