DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] 1903, p. 123; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, ad Indicem; Docum. delle relazioni tra CarloI d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 64, 66; Liber extimationum, a cura di O ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] linea di prudenza, aveva concesso aiuto al duca CarloI Gonzaga-Nevers, ma non andava oltre una cauta la mancanza di denaro il F. non si peritò di ricordare che per i casi di emergenza c'erano certi "depositi" all'uopo costituiti e usati anche ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] gli fu offerta dalla crociata organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con CarloI d'Angiò, fratello del re, e numerosi feudatari francesi che, dopo la conquista del Regno di Sicilia nel 1266 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] veniva catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a controllare una rivolta scoppiata a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata da CarloI d'Angiò, tornato per mare l'8 giugno. Fallito un tentativo di sbarco in Sicilia e di assedio a Reggio ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] non facea male: Ugo Capeto allude, par bene, al fatto che, con le nozze fra Beatrice, figlia di Raimondo Beringhieri, e CarloI d'Angiò, la contea di Provenza passò alla Francia. Secondo Benvenuto, D. " vult dicere, quod ante istud factum ista domus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e la Sicilia, che cominciò a gravitare nell’ambito aragonese. Il momento di maggior fulgore della dominazione angioina coincise con i regni di CarloI, Carlo II e Roberto il Saggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso raffinato e di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] l'esigenza di una nuova periodizzazione che "non divida" l'età federiciana da quella protoangioina (CarloI e Carlo II). Allo stesso modo è stata confermata la communis opinio che le cosiddette "città nuove" di Federico II non possono essere ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] Capitanate, dalle carte del Codice Diplomatico Pugliese. Sono anche molto utili ‒ per l'età angioina ‒ i regesti dei registri di CarloI e Carlo II d'Angiò, ricostruiti nel Settecento da Filangieri (per un esame attento della documentazione, cf. ibid ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] tra Tolomei e Salimbeni, in Quaderni dell’Accademia Chigiana, II, Siena 1942; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra CarloI d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950; G. Cherubini, Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] tedeschi, mentre a Giordano d'Agliano fu affidata la seconda, costituita dai ghibellini lombardi e toscani. Il re di Sicilia CarloI d'Angiò, il 27 febbr. 1266, annunciando da Benevento la vittoria a papa Clemente IV, non aveva notizie sicure circa ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...