SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] un successo del Popolo della loro città. Rinaldo fu anche tra gli ideatori pochi anni dopo della sottomissione di Piacenza a CarloI d’Angiò, voluta dai mercanti e dai paratici urbani, che in tal modo intendevano sfuggire al dominio dei Landi: egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] quattro anni dopo, pagò una penale inflitta in Messina ad un cittadino genovese, colpito, come altri, dalle misure repressive di CarloI d'Angiò (26 gennaio). Secondo l'Imperiale, nel 1270 potrebbe essersi imbarcato sulla flotta crociata di Luigi IX ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna Mantovano si schierò senza riserve dalla parte di CarloI Gonzaga Nevers e lo incoraggiò sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] . appura la "parzialissima devozione" per Venezia di CarloI Gonzaga Nevers, del quale schizza - nella relazione 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 173-200, 300; V. Siri, Del Mercurio..., III, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] 10 febbraio il G. presentava le credenziali al re CarloI Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco . giunse a Venezia col titolo di cavaliere, concessogli da CarloI, nel giugno 1634 e fu subito nominato aggiunto ai Riformatori ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di CarloI d'Angiò nel 1285 indussero il D. a ritornare nel Regno. Solo nel 1286 accolse l'invito del reggente Roberto d'Artois e insieme ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] nasci filius avarus " [Benvenuto]); Tant'è del seme suo minor la pianta (Pg VII 127: tanto, cioè, Carlo II d'Angiò è meno virtuoso del padre CarloI).
Con uso collettivo, in If XXV 12 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] un poemetto dal titolo Gl'indovini pastori (Genova 1613) dedicato al marchese di Carrara e futuro principe di Massa CarloI Cibo Malaspina, a celebrare la nascita del suo secondo figlio Alderano.
La veste formale dell'opera, che prevedeva settanta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] fatto di cariche. Venata di sarcasmo l'informazione ad Angelo del ringraziamento di CarloI d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo, i due amici "eroi"; è "cosa ridicolosa" precisa Contarini. E, quando "il loro ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] nel dicembre di quell’anno, il M. prese le parti di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla. Questo gli costò, una volta affermatosi CarloI Gonzaga Nevers, la prigione, nell’aprile 1628 (Gorzoni, p. 177).
Il M. morì in carcere il 22 sett. 1629 (atto di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...