MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] così in ricordo del proprio nome e non in onore di Manfredi di Svevia. Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che CarloI d'Angiò gli aveva confiscato Manfredonia ed egli si era rivolto a papa Clemente IV che gliela aveva fatta restituire, ma il ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] fu, per Giacomo II, la guerra del Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di CarloI d’Angiò re «di Sicilia» (cioè del Regno meridionale): il re di Maiorca inclinò verso la parte francese e angioino-papale, ma ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] danni nel 1255 a opera delle truppe pontificie in marcia contro Manfredi. Nel corso della campagna di restauri promossa da CarloI nei castelli e nelle case di caccia di fondazione sveva esse furono oggetto di particolari attenzioni: nel 1269 furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] in più vaste entità territoriali che non ebbero successo. Una forma di organizzazione del territorio si concretizzò con il re angioino CarloI (1308-1342) a partire dagli anni Venti del XIV secolo tramite l’istituzione di una serie di zecche per la ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] da re Béla III (m. nel 1196) in poi presente sulle monete -, che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione di CarloI re d'Ungheria (1308-1342) in sostituzione delle insegne 'autentiche' che si trovavano in Boemia.Il trono infine quale seggio del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] naturalistico oltrepassa ampiamente il tono epico suggerito dalla tipologia “eroica”.
A sessantotto anni, nel 1888, Solari firmò il CarloI d’Angiò, una delle statue marmoree dei re di Napoli nelle nicchie del prospetto principale del Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra Parlamento e il re CarloI ) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n. 13 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Ilregno di Manfredi, Messina 1991, pp. 78, 181, 184 ss.
Per Riccardo Filangieri iunior, vedi G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di CarloI e II d'Angiò, I,Napoli 1863, pp. 200 ss. n. 58; II, 1, ibid. 1869, pp. 64 ss. n. 11, 170 ss. n. 54, 212 ss. n ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] (segnalato, ma con inesattezze, da Trifone, 1921, pp. X-XI n. 4), che si apre con la raccolta delle norme di CarloI e Carlo II e alla c. 160 introduce, in scrittura libraria più ornata, la Sancimus; l'attribuisce esplicitamente a Federico II e la fa ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] 346: «una bella novelletta è da dovere notare») che diventerà più marcato nel libro ottavo. Giunta al tempo del regno di CarloI d’Angiò, l’esposizione si dilata e accoglie pure novelle e fattarelli di cui l’autore stesso ammette l’irrilevanza (VIII ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...