RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a segnare il luogo dove si amministrava la giustizia (1280 ca.). Risale alla stessa epoca la colossale figura in trono del re CarloI d'Angiò (1266-1285) in Campidoglio (Roma, Mus. dei Conservatori), che, per il fatto stesso di trovarsi in un simile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di corte sapevano fare di necessità virtù. Il favore della corte diede a William Harvey, medico di Giacomo I e CarloI d'Inghilterra, la possibilità di vivisezionare e condurre esperimenti su un'ampia gamma di animali selvatici, soprattutto cervi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] porta di una chiesa), fu lo sport preferito di CarloI Stuart, quando Scozia e Inghilterra diventarono un unico m e un sand wedge a 60 m, con distanze proporzionalmente decrescenti per i ferri intermedi.
Il putter è il bastone che si usa in green ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] abbandonare Milano. L'anno seguente, a Bologna, era siglata una nuova pace, altrettanto precaria; con l'assenso del giovanissimo CarloI d'Asburgo, re di Spagna (1500-1558), il Ducato di Milano era restituito alla Francia, insieme alle città di Parma ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] più compiutamente, dato il diverso carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, CarloI d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il passatempo, più elegante di allora ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] contribuirono ad accrescere in Francia l'interesse per il sovrano svevo anche i volumi di Claude-Joseph de Cherrier (Histoire de la lutte des papes dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e CarloI d'Angiò, a cura di F. Panarelli, Bari ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Heinrichs V. bis zum Ende des Interregnums, Darmstadt 1976.
L. Capo, Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra CarloI d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École Française de Rome", 89, 1977, nr. 2, pp. 811-888.
B ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la basilica con volte piatte e archi acuti in sistema uniforme. I due sistemi di coperture a volte individuano nei fatti, e non solo schiettamente e integralmente rayonnant, corrispondente alla committenza di CarloI (coro di S. Lorenzo a Napoli) e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’Arcivescovado il Catasto; in via della Posta la Marina; a Contrada di Po la Pubblica istruzione; in piazza San Carloi Lavori pubblici. A Firenze, nel breve interludio del trasferimento dei ministeri in Toscana, lo Stato occupò il centro della ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] figura di Costantino da parte degli ambienti parlamentari in chiave anti-Stuart continuò sotto il regno del figlio di CarloI, Carlo II, che, tornato in Inghilterra alla testa delle truppe realiste, aveva restaurato la monarchia e la chiesa anglicana ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...