PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] avversari del Papato a Roma (14 luglio 1265). L’abilità diplomatica dell’arcivescovo cosentino era abbastanza nota se lo stesso CarloI d’Angiò il 23 settembre 1265 chiedeva al pontefice di mandarlo in Lombardia per facilitare con il suo «auxilium et ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] . Hist., Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, I, Napoli 1863, pp. 56 s., 154-165; II, ibid. 1869, pp. 86-88; Fragment d'une cronique anonyme ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] ("satis necessarius et utilis reputatur"), CarloI d'Angiò lo richiese al Giustiziere , G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1886(1875), pp. 194-196; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'Impero del male s'è arrivati a tanto. "Se da' turchi [così Nani perché sia chiaro che la decapitazione di CarloI costituisce il delitto più atroce che la storia conosca e che l'immaginazione stessa possa formulare] Ebrain era stato ucciso", non ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] venetici, e soltanto lo zelo papale avesse poi aggiunto la confisca dei patrimoni fondiari (119). Agli occhi di Carloi venetici erano soprattutto mercanti. E se si vuole un'immagine concreta di quella precoce attività commerciale-finanziaria, si ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo Contarini, inviati a Londra per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re CarloI Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo Contarini, inviati a Londra per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re CarloI Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] seicentesco della Repubblica: alla ristagnante guerra gradiscana e al troppo pavido sostegno concesso al duca di Mantova CarloI Gonzaga Nevers succedono la protratta difesa che contrappone a Candia il «veneto leone» al «terribil mostro» ottomano ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1791 o 1792).
Bibl.: M. Clarke, Ν. Penny, The Arrogant Connoisseur: Richard Payne Knight 1751-1824, Manchester 1982.
Londra. - CarloI. - Nel 1627-1628 acquista la c. delle sculture Gonzaga di Mantova (v. sopra), il cui primo nucleo risale a Isabella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana di CarloI d'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla preparazione delle medicine e su come riconoscere i prodotti adulterati; un analogo impegno animava il Canone di Avicenna.
Queste direttrici ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...