Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio di Napoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo di Napoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse [...] diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), Giovanna I regina di Napoli (1840), Ines de Castro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1247 circa - m. 1323) ed erede di Stefano V re d'Ungheria, sposò nel 1270 Carlo d'Angiò, futuro Carlo II re di Sicilia, dando così origine al ramo ungherese degli Angiò. I suoi diritti alla [...] corona ungherese furono rivendicati dal primogenito Carlo Martello. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] più o meno larga misura un'indennità, tanto che i più resistenti fra i grandi stati, la Germania e l'Inghilterra, finirono con stessa area. Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel 1837, ebbe termine ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] spesso oscure, tra i re merovingi, inframmezzate da nuove invasioni barbariche e da epidemie. Carlo Martello fu costretto l'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun durevole successo. Nel ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] l'ipercritica, e sovente la cavillosità avvocatesca, con cui i documenti non collimanti coi fini pratici dell'autore sono sforzati politica locale, era costretto a rifugiarsi a Vienna presso Carlo VI, che gli concesse asilo e una pensione annua di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Carlo VI con storie di S. Agnese (Londra, British Museum). La Spagna ornò sontuosamente di smalti i suoi calici in Italia, nel Friuli, e in Spagna. Sono di allora anche i primi tentativi dello smalto dipinto fatti nella Lombardia e nel Veneto: si ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e figure mondane, dalla caduta di Troia a Romolo, a Carlo Magno: "Ultimo monumento della teologia della storia, il Discours gli anni Venti con la locuzione americana the roaring Twenties (i ruggenti anni Venti), il titolo di un film di gangster di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] Albo si recò a Valladolid per presentare a Carlo V la relazione della gigantesca impresa. Passò quindi in Portogallo, dove fu intrattenuto da Giovanni III, e di là in Francia dove espose i risultati del viaggio alla reggente Maria Luisa di Savoia ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] . inediti o rari delle relaz. fra lo Stato e la Chiesa in Italia, Roma 1881; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; id., Stato e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; F. Ruffini, Lineamenti storici delle relaz. fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] tale visconte di Bellemont (incaricato d'una segreta missione da Carlo II d'Inghilterra), il quale prese a proteggere il giovanetto 1683 era a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i Portoghesi e alcuni principi indiani; dal 1686 visse a Madras, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...