• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

MANOEL II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOEL II re di Portogallo Lello BONIN-LONGARE Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] al trono dal doppio regicidio (i febbraio 1908) del quale caddero vittime contemporaneamente il re Carlo e il principe ereditario infante le simpatie personali che ispirava il giovane re e i suoi sforzi per riacquistare alla dinastia il favore ... Leggi Tutto

HESILRIGE, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur Florence M. G. Higham Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] di Lord Brooke, fu il loro zelante luogotenente nel Parlamento Lungo; avendo proposto il Militia Bill fu tra i cinque membri che Carlo I tentò di arrestare. Ma il suo carattere temerario era più adatto per la carriera militare che per la politica ... Leggi Tutto

STRODE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STRODE, William Florence M. G. Higham Parlamentare inglese, nato forse nel 1599, morto nel settembre 1645. Nativo del Devonshire, compì gli studî a Oxford e all'Inner Temple. Privo di speciali abilità [...] marzo 1629, quando terminò il terzo parlamento di Carlo I. Chiamato con altri otto dinnanzi al Consiglio privato membri accusati dal re e dovette essere trascinato per forza a seguire i suoi compagni e a rifugiarsi nella City, tanto la fuga ripugnava ... Leggi Tutto

SGRICCI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SGRICCI, Tommaso Guido MAZZONI Improvvisatore, nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, [...] costumi, denigratori. Certo la vena fu grande; la sua maniera d'improvvisazione tragica resta singolarissima (La morte di Carlo I; La caduta di Missolungi; Crispo; Tieste; Sansone; Idomeneo, ch'egli giudicava il suo capolavoro, e che fu rappresentato ... Leggi Tutto

ORRERY, Roger Boyle, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORRERY, Roger Boyle, conte di Eucardio MOMIGLIANO Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] a una famiglia realista che allo scoppio della rivoluzione puritana seguì il partito del re Carlo I. Anzi, Ruggiero fu attivissimo nella lotta e, morto Carlo I, emigrò col figlio partecipando all'attivita di questo contro il dominio di Cromwell. In ... Leggi Tutto

PONTEFRACT

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFRACT (A. T., 47-48) Città e municipio dell'Inghilterra nella contea di York a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] di Lancaster e al tempo della guerra delle Due rose fu una delle roccheforti del partito lancasteriano. Difesa nel 1642 da Carlo I, dovette sostenere, per il suo attaccamento alla causa del re, memorabili assedî finché, ucciso il re, si arrese al ... Leggi Tutto

SHORTHOUSE, Joseph Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SHORTHOUSE, Joseph Henry Mario Praz Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] mistiche, viene a contatto con la devota congregazione di Little Gidding (di cui è dato un incantevole quadro); dopo la morte di Carlo I, si reca in Italia; la seconda parte del romanzo narra la vita d'una corte italiana, gl'intrighi d'un'elezione ... Leggi Tutto

TOTNES, George Carew, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTNES, George Carew, conte di Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1555 a Salisbury, morto il 27 marzo 1629 a Londra. Già durante gli studî universitarî a Oxford s'era dedicato [...] fatto viceciambellano e ricevitore generale, dalla regina Anna, consigliere privato (1616). Nel 1626 fu creato conte di Totnes da Carlo I di cui fu uno dei più fedeli sostenitori di fronte al parlamento. Amico del Cotton, del Bodley, la sua attività ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d' Carlo Errera Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] di civetteria e intrecciava volentieri intrighi galanti. I due sposi vissero così ciascuno per proprio conto re, il quale l'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover ... Leggi Tutto

HERBERT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, Sir Thomas Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] e S. Elena, giungendo a Plymouth nel 1629. Nel periodo della guerra civile egli aderì al partito del parlamento; per i servigi resi a Carlo I venne nominato baronetto nel 1660. H. scrisse una relazione del suo viaggio in Oriente: A Description of the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali