• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

LEVELLERS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVELLERS Florence M. G. Higham . Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] , e cercò di venire a un compromesso prima col parlamento e poi col re. I levellers ne furono indignati e le loro minacce di assassinare Carlo I, se fosse stato necessario, portarono alla fuga di questo da Hampton Court a Carlsbrooke (dicembre ... Leggi Tutto

LEIGHTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Robert Florence M. G. Higham Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] II vescovo di Dunblane. Nel 1665 chiese di ritirarsi, per l'orrore che gli ispiravano i metodi violenti usati nell'imporre il conformismo, ma fu indotto dal re Carlo a rimanere, e dal 1667 al 1674 L. fu associato nell'amministrazione di Lauderdale ... Leggi Tutto

TWYSDEN, Roger

Enciclopedia Italiana (1937)

TWYSDEN, Roger Florence M. G. Higham Antiquario inglese, nato nel Kent nel 1597, morto nel 1672. Nel suo interesse per la storia inglese medievale, egli fu paragonabile ai suoi compatrioti Coke e Selden, [...] nei torbidi anni seguiti al 1642, lo tennero lontano da entrambe le parti contendenti. Sebbene contribuisse ad attaccare i provvedimenti illegali di Carlo I, fu contrario al modo con cui venne messo in stato d'accusa lo Strafford e alla lotta contro ... Leggi Tutto

WILLIAM, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAM, John Delio CANTIMORI Ecclesiastico anglicano, nato probabilmente il 25 marzo 1582 a Conway, morto a Gloddaeth nel Carnarvonshire il 25 marzo 1670. Ordinato sacerdote nel 1605, si fece subito [...] quali il W. si lasciò andare finirono con il disgustare il suo antico protettore, mentre la sua moderazione non fu accetta a Carlo I, che gli tolse nel 1625 la carica di guardasigilli. Ritornato alla vita pubblica nel 1628, quando vide di non potere ... Leggi Tutto

LENTHALL, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTHALL, William Eucardio MOMIGLIANO * Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] esercitò l'avvocatura. La sua rinomanza cominciò quando da Carlo I fu scelto quale speaker del "lungo" parlamento (1640 mai in modo decisivo agli avvenimenti del suo tempo. I suoi poteri vennero grandemente accresciuti dopo la caduta del figlio ... Leggi Tutto

MARZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZANO Alessandro CUTOLO . Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] perché in lotta con Federico II nel 1241, vi ritornò solo alla conquista di Carlo I d'Angiò. Famiglia fra le più potenti, durante il dominio di questi signori, i suoi membri ricoprirono le cariche, che divennero quasi ereditarie nella loro gente, di ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – LUIGI II D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZANO (1)
Mostra Tutti

PRAGUERIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGUERIE Giuseppe Martini . Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440. Anima della rivolta fu [...] un turbolento principe di sangue reale, Carlo I duca di Borbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, con Giovanni II duca d'Alençon, col sire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGUERIE (1)
Mostra Tutti

GORING, George, conte di Norwich

Enciclopedia Italiana (1933)

GORING, George, conte di Norwich Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito [...] mantenne la sua fortuna anche col nuovo re Carlo I, che lo colmò di onori e benefizî e gli attribuì, nel 1639, un seggio nel Consiglio privato. Scoppiata la guerra civile, svolse attiva opera in pro' del suo re, sia nelle fazioni militari, sia nelle ... Leggi Tutto

LIGHTFOOT, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGHTFOOT, John Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales [...] avuta una rettoria a Londra, prese parte all'assemblea di Westminster, segnalandosi come presbiteriano. Ma considerò Carlo I "assassinato"; e benché, come vicecancelliere dell'università di Cambridge, pronunciasse nel 1655 un panegirico del Cromwell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGHTFOOT, John (1)
Mostra Tutti

LISBURN

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBURN (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccola città della contea di Antrim, nella provincia di Ulster (Irlanda del Nord), situata a 14 km. SSO. da Belfast, sul Lagan, che sbocca nel Belfast Lough. Il centro, [...] era centro di trascurabile importanza: il nome era Lisnegarvy (Gambler's Fort); nel 1627 fu data da Carlo I al visconte Conway, che eresse il castello a sua residenza e introdusse colonizzatori inglesi e gallesi dando inizio allo sviluppo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali