• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

SILÓEE, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Diego José F. RAFOLS Architetto e scultore spagnolo, del principio del sec. XVI. Figlio dello scultore Gil, nacque a Burgos. Forse studiò in Italia, al tempo del pieno Rinascimento, e allontanandosi [...] e dell'Alcázar di Granata, e attribuisce a lui "molte opere", che però non nomina; tuttavia l'Alcázar, fatto erigere da Carlo I, è opera di Machuca e di certo si sa solo che Diego diresse la costruzione della cattedrale di Granata, incominciata dall ... Leggi Tutto

FOSCARI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI Roberto CESSI La famiglia Fòscari è certamente una delle più antiche di Venezia. Risale agli albori del Mille, con i suoi ricchi possessi nella zona, che fu culla della prima storia veneziana [...] , dove si assicurava l'eredità del castello di Dragomisto dal signore di Arta, presto però strappato ai F. da Carlo I Tocco. Perduto ogni retaggio orientale, la famiglia F. (1658) sarà gelosa di rivendicare il titolo feudale del continente, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – CARLO I TOCCO – FEDECOMMESSO – CITTANOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI (1)
Mostra Tutti

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] 1162) regio familiare e giudice; Ugolino (1195) gran siniscalco del regno di Napoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo ... Leggi Tutto

SUSTERMANS, Iustus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSTERMANS, Iustus Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Pitti mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche affermarsi Pitti). Tra le opere sue più significative indicheremo i ritratti del conte Waldemaro Cristiano di Danimirca, del ... Leggi Tutto

GIBBONS, Orlando

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONS, Orlando Edward Dent Musicista, appartenente a famiglia di virtuosi e di compositori (tra i quali ricordiamo William, il padre; i fratelli Edward ed Ellis, e il figliuolo di Orlando: Christopher). [...] . Il 5 aprile del 1625 diresse la musica per il funerale di re Giacomo I; si recò quindi con la cappella reale a Canterbury, per attendervi il nuovo re Carlo I. Questi aveva sposato per procura a Parigi il 1° maggio la principessa Enrichetta Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Orlando (1)
Mostra Tutti

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] Sigmaringen. Nel 1287 viene menzionata per la prima volta come città. Estintasi la casata dei Werdenberg, Carlo V infeudò il conte Carlo I di Hohenzollern della contea di Sigmaringen. Rimasta alla linea più antica, cattolica, di casa Hohenzollern, in ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

PIPINO conti di Altamura

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO conti di Altamura Alessandro Cutolo Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] suoi quattro figli, Giovanni, Pietro, Ludovico e Matteo, profittando dello stato di anarchia del regno, corsero la Puglia, intromettendosi con i loro armati nelle lotte di varî signori feudali, fin quando re Roberto (1341) mosse guerra contro di loro ... Leggi Tutto

KINGSTON-on-THAMES

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] da Enrico III; altre carte furono confermate ed estese da altri sovrani fino a Carlo I. La città fu incorporata da Enrico VI: eccetto temporanee cessioni dei suoi diritti sotto Carlo II e Giacomo II, la città continuò ad amministrarsi nella sua forma ... Leggi Tutto

PFYFFER

Enciclopedia Italiana (1935)

PFYFFER . Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc. Tra i P. di Altishofen, si [...] dei re di Francia (successivamente Enrico II, Francesco II, Carlo I ed Enrico III) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra Svizzera, salì ad alti gradi nell'esercito federale. Tra i Pfyffer di Wazer si segnalò Francesco Luigi (1716-1802), ... Leggi Tutto

KRAMÁŘ, Karel

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMÁŘ, Karel (Carlo) Uniberto Nani Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] fu, con Rašín, processato per alto tradimento e condannato a morte; dopo un anno di carcere, fu graziato dall'imperatore Carlo I. Distrutto l'Impero austriaco, il K. fu capo della delegazione cèca alle conferenze della pace a Parigi; dal 14 novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMÁŘ, Karel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali