• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

HAMPTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON (A. T., 47-48) Arthur Popham Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] simbolici di piombo. Le gallerie contengono dipinti provenienti dalle antiche collezioni reali, in gran parte da quelle di Carlo I. Ricordiamo le serie del Trionfo di Cesare del Mantegna, proveniente da Mantova; pitture di Giorgione, di Tiziano, del ... Leggi Tutto

VANE, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VANE, Henri Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] ambasciatore presso Gustavo Adolfo, nel 1640 segretario di stato. Benché avesse rappresentato il re al parlamento nel momento di tensione fra i due poteri nella primavera del 1640, doveva essere dimesso da tutti gli uffici di corte un anno dopo. Il V ... Leggi Tutto

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] alti fastigi. Suo figlio, Corrado IV (v.), morì nel 1254; il fratello naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H. sull'Italia meridionale vennero riprese dal giovane Corradino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] nonno (1621) divenne marchese di Hertford (1640), e per il suo contegno leale verso Carlo I fu fatto duca di Somerset (1660). Suo fratello Francesco (1590-1664) fu contrario a Carlo I sino al 1641, ma divenne allora realista e fu fatto barone S. di ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

JACA

Enciclopedia Italiana (1933)

JACA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] le primitive. La nartece è in vòlta a botte. Le case del Cabildo, di stile plateresco, furouo costruite durante il regno di Carlo I, a partire dal 1844. L'oggetto più pregevole che si conserva nel loro archivio è un codice del sec. XIII detto "Libro ... Leggi Tutto
TAGS: PLATERESCO – TRANSETTO – SARAGOZZA – MUSULMANI – NARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACA (1)
Mostra Tutti

ROTA, Berardino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA, Berardino Enrico Carrara Letterato, nato nel 1508 a Napoli, ivi morto nel 1575. La sua famiglia, come quella dei Sannazzaro, era un tempo venuta da Asti, dietro i vessilli di Carlo I d'Angiò; [...] XVI, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVI (1895), p. 92 segg.; id., La famiglia di B. R., in Studi di letter. ital., I, p. 160 segg.; C. M. Tallarigo, B. R., Napoli 1883. Per la poesia "pescatoria" E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 392 ... Leggi Tutto

WARRISTON, Archibald Johnston, lord

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRISTON, Archibald Johnston, lord Florence M. G. Higham Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] , fu approvato in gran parte per iniziativa del W. Ma l'esecuzione capitale di Carlo I condusse a una scissione con i trionfanti Indipendenti inglesi e all'invito, rivolto a Carlo II, di adottare il Covenant e assumere la corona di Scozia. Il W. si ... Leggi Tutto

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] visconte Drumlanrig e il re Carlo I, in occasione della sua visita in Scozia nel 1633, lo creò conte di Queensberry. Morì nel 1640. Suo figlio James (morto nel 1671) combatté per il re e nel periodo del potere di Cromwell gli fu inflitta una multa ... Leggi Tutto

MAROCCHETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCHETTI (Marochetti o Marrocchetti), Carlo Arduino COLASANTI Scultore, nato a Torino il 14 gennaio 1805, morto a Passy (Parigi) il 28 dicembre 1867. A dodici anni in Parigi, dove il padre si era [...] monumenti per la chiesa di S. Paolo, numerosi busti e molte statue, fra cui quella della principessa Elisabetta, figlia di Carlo I, per la chiesa di S. Tommaso a Newport, il monumento equestre di Riccardo Cuor di Leone, collocato presso la Camera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro II

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro II Ernesto Pontieri Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] più facili defezioni, gli valsero la fiducia e l'affetto di Carlo I e di Carlo II d'Angiò. Le sue virtù militari brillarono la prima guerra, ch'ebbe nella stessa regione uno dei teatri fra i più favorevoli agli Aragonesi, trovò il R. al suo posto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Pietro II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali