• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] (secondo l'uso delle famiglie liguri e provenzali) da una consignoria dei figli di Ranieri, figlio di Carlo I; poi, dal 1427 vi è solo signore Giovanni I, che partecipa a una lega contro il duca di Milano, è fatto prigioniero nel 1438 e consegnato al ... Leggi Tutto

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda Eucardio Momigliano Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. [...] l'arresto del quale provocò tumulti in Londra e la riapparizione della tragica mascherata rappresentante il supplizio di Carlo I, tradizionalmente rievocata ogni qualvolta il re sembrava voler sopprimere o violentare la libertà del parlamento. Wilkes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] 3 ottobre di quell'anno fu firmato il trattato di Limerick, con cui furono promessi ai cattolici gli stessi privilegi goduti sotto Carlo I; la promessa non fu mantenuta, ma non per colpa del re Guglielmo. La contea di Limerick (irl. Cathair Luimnigh ... Leggi Tutto

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] dei duchi di Borbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba di Carlo I e Agnese di Borgogna, opera di J. Morel (1448), imitante le famose tombe dei duchi di Borgogna a Digione. Storia. - Quantunque alcuni ... Leggi Tutto

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] ceduta al regno del Sussex, e nel sec. X vi s'insediarono i Danesi. Guglielmo il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern, e castelli. Alla fine della guerra civile Carlo I fu per qualche tempo imprigionato in Carisbrooke Castle ... Leggi Tutto

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] .). La contea di Lennox fu varie volte devoluta alla corona e le antiche terre del dominio furono vendute da Carlo II al duca di Montrose. I conti di Lennox. - La contea di Lennox cessò, come suddivisione originaria del regno di Scozia, nel 1425 alia ... Leggi Tutto

MAGNA CURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA CURIA Gennaro Maria Monti . Nel Medioevo la parola Curia significò insieme (v. corte) la residenza sovrana, il seguito del capo dello stato, le assemblee bandite dallo stesso, alcune magistrature [...] Francia ove fu detta solo Curia regis, essa fu detta sotto i Normanni Magna, anzi Magna Regia Curia. Dapprima, essa fu Curia del maestro giustiziere - al cui fianco sorgono, sotto Carlo I, dei giudici di appello, che giudicano in seconda istanza le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] , dopo di che fu chiamato in Inghilterra in occasione della rivoluzione contro il re Carlo I. Creato dal re cavaliere della Giarrettiera e pari d'Inghilterra per i suoi meriti militari, conquistò nuovi allori: prese Bristol, fece togliere l'assedio a ... Leggi Tutto

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] nel 1718, e nella linea ultrogenita nel 1731. La contea di Zweibrücken passò poi alla linea Palatinato-Birkenfeld, fondata da Carlo I (morto nel 1600) figlio minore di Wolfango, che nella sua linea primogenita si estinse già nel 1671, mentre il ramo ... Leggi Tutto

MASK

Enciclopedia Italiana (1934)

MASK (o Masque) Edward DENT Spettacolo teatrale, d'argomento quasi sempre mitologico e allegorico, cui concorrono poesia, danza e musica, in voga presso la corte e l'aristocrazia britannica nei secoli [...] era spesso introdotto nelle feste nuziali, e durante i regni di Giacomo I e di Carlo I fu causa di spese grandissime. La voga del mask dei masks di J. Shirley e di W. D'Avenant influirono i Ballets de cour francesi. Il Comus di J. Milton, composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali