FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] atto che aprì le vie a trattative di pace a Rueil, in cui ambo le parti, impressionate anche dalla decapitazione di CarloI d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono lealmente un accordo, che venne raggiunto e firmato il 14 marzo con la promessa di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] d'Aviz, di S. Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di CarloI, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] Si è nel periodo più turbinoso della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, la decapitazione di CarloI e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per CarloI, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] la révolution d'Angleterre (1826-27) sino alla morte di CarloI (continuata più tardi con l'Histoire de la République d'Angleterre il governo provvisorio lo metteva in stato d'accusa, insieme con i suoi colleghi. Non vi fu luogo a procedere; e anzi, ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e CarloI d'Angiò, in Archivio Storico Napoletano, 1912; id., Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di non concedere il passaggio attraverso il territorio austriaco per operazioni di guerra contro la Germania, il che permette a CarloI di assicurare, il giorno dopo, a Guglielmo II che si sarebbe messo alla testa dei suoi fedeli soldati dell'Austria ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] da Conversano, formò feudo a sé, ebbe ordinamenti proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da CarloI d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali nel giustizierato di Terra di Bari e con Forenza in Basilicata, salvo la bagliva e il ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] risolvere una quantità di questioni spinose. E si ebbero quindi i suoi due ministeri (8 febbraio-27 maggio 1906; 11 dicembre la fermezza del S. mandò a monte la manovra di CarloI per la pace separata.
Intanto varie correnti democratiche, che facevano ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] polveri; egli morì nel 1632 e suo figlio Algernon, che divenne lord ammiraglio d'Inghilterra nel 1638, fu un protetto di CarloI. In seguito egli sostenne la causa del parlamento, adoperandosi per la pace ogni volta che gli fu possibile. Il figlio e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...