L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] in base alla carriera del cavallo.
Cenni storici
L’i. moderna nacque in Inghilterra nel 17° sec.: con Giacomo I si tracciarono le prime piste e si favorì l’importazione di cavalli orientali; Carlo II importò le 50 fattrici (Royal Mares) alle quali ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] III di Savoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo V affidando il marchesato ai Gonzaga, che ne presero effettivo possesso solo dopo la pace di Cateau Cambrésis (1559). Invisi ai Monferrini, i Gonzaga vendettero molti feudi al maggiore offerente ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), [...] Avversarî degli Svevi, dai quali furono quasi tutti distrutti, i S. combatterono per gli Angioini a Benevento (1266) e inclinò poi verso il re di Francia Carlo VIII contro gli Aragonesi e infine per gli Spagnoli di Carlo V, da cui ebbe onori e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1605 - Hungerford, Wiltshire, 1675); fu uno dei capi più moderati e stimati del Parlamento lungo e del Rump Parliament. Seguì solo passivamente la politica di O. Cromwell che condusse [...] Cromwell quando si sciolse il Parlamento lungo, fu ambasciatore in Svezia (1653-54), dove negoziò un trattato di amicizia fra i due stati. Da allora fu consigliere di Cromwell per la politica estera. Dopo le dimissioni di Richard Cromwell (1659), fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, la caduta del primo per l'erezione di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Il suo matrimonio con Enrichetta Maria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra CarloI, nel 1641, aveva dato nuovo lustro allo statolderato, ma quando CarloI divenne prigioniero del parlamento, s'indebolì, per riflesso, anche la situazione della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] personale appaiono nel 1260, quando acquistò la signoria ad Alessandria e si unì ad Asti per arginare la dominazione di CarloI d'Angiò, che andava allargandosi in Piemonte. Nuovo e più forte alleato trovò nel 1261 in Manfredi di Sicilia, dal ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] incorniciata di motivi geometrici; G. B. Crespi detto il Cerano disegna per la canonizzazione del Beato Carloi paramenti che Pompeo Berluscone ricamerà. Le monache orsoline, carmelitane, visitandine, benedettine lavorano nei grandi "lavorerî", che ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di combattere il protestantesimo da una parte, e il cattolicismo dall'altra, rifacendosi ai teologi anglicani del tempo di CarloI e di Carlo II, e cercando di affermare il concetto che la Chiesa anglicana poteva invocare per sé, nel dogma come nel ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] mila ab. e meno di 13 mila Annapolis, la capitale, dove è la scuola navale dell'Unione.
Storia. - Nel 1632 CarloI concedette una "Carta" a Giorgio Calvert, primo lord Baltimore (v.), come ad "assoluto signore e proprietario" (e la carta fu ripetuta ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...