Scultore (Parigi 1595 circa - Londra 1670). In Inghilterra dal 1630, al servizio di CarloI, scolpì, con severo gusto classico, ritratti (CarloI, Londra, Victoria and Albert Museum; Enrichetta Maria, [...] Oxford, Saint John's College) e monumenti (CarloI, 1633, Londra, Charing Cross; Sir Thomas Richardson, 1635, Westminster, abbazia). ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca di Savoia CarloI. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ...
Leggi Tutto
Mercante (Guildford, Surrey, 1565 - Londra 1642), fratello dell'arcivescovo George e di Robert; dirigente della Compagnia dell'India orientale (per cui trattò a varie riprese con la rivale compagnia olandese); [...] membro dei Comuni, nobilitato da CarloI e Lord Mayor di Londra (1638-39). ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro inglese del 17° sec.; è la sovrana di Giacomo I e di CarloI che prese il nome dalla leggenda Faciam eos in gentem unam, allusiva alla riunione dei regni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto [...] un unico sovrano ...
Leggi Tutto
Musicista (Faversham 1595 - Londra 1674). Cantore, liutista e compositore, fu alla corte di CarloI e di Carlo II. Scrisse musiche per canto e per liuto, e fu tra i primi a comporre songs per testi di [...] Shakespeare ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di CarloI. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (n. Nizza - m. 1325). Scrisse un "planh" per la morte di CarloI d'Angiò, un "comput" ecclesiastico e opere di edificazione spirituale, tra cui la Vida de Sant Honorat. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. Ashburnham, Sussex, 1603 - m. 1671). Uno dei principali consiglieri di CarloI, fu da questo adoperato in numerose missioni diplomatiche e durante il periodo repubblicano fu ripetutamente [...] imprigionato ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (m. 1619). Attivo a Londra tra il 1576 e il 1619 subì l'influenza di N. Hilliard. Abile ritrattista, fu, dal 1603, pittore di corte (CarloI, 1613, Cambridge, Università). ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. Tornò a Mantova solo nel 1631 per il tentativo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...