• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

Deane, Richard

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio (n. Guyting, Gloucestershire, 1610 - m. 1653). Comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex nel 1644, fu nell'esercito di Cromwell dal 1645 al 1648, quando prese parte alla [...] battaglia di Preston. Fu membro della commissione per il processo a Carlo I e firmatario della sentenza di morte. Dal 1649 al 1651 quale "general at sea" ebbe il comando navale, che lasciò nel 1651 per partecipare alla battaglia di Worcester. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – ESSEX

Eliot, Sir John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Port Eliot, Cornovaglia, 1592 - Londra 1632), capo dell'opposizione in parlamento. Arrestato, poi (1626) liberato, fu tra i promotori della Petition of Right firmata da Carlo I il [...] nel marzo 1629, rifiutò di sottomettersi. In prigione, ove rimase sino alla morte, scrisse un'opera sulla monarchia costituzionale (Monarchy of Man) e una narrazione delle vicende del primo parlamento del regno di Carlo I (Negotium posterorum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETITION OF RIGHT – CORNOVAGLIA – LONDRA

Carew, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta (n. West Wickham, Kent, 1595 circa - m. forse 1638). Uno dei "Cavalier Poets", fu in Italia al seguito di Sir Dudley Carleton (1613-15 circa), dal cui servizio fu improvvisamente licenziato per aver [...] di lui un libello diffamatorio. In seguito non riuscì a trovare altri impieghi; pare tuttavia che brillasse alla corte di Carlo I e che abbia accompagnato a Parigi (1619) Sir Herbert (poi Lord Herbert of Cherbury), filosofo e poeta. A Parigi incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Petition of right

Enciclopedia on line

("petizione dei diritti") Documento redatto (1628) dal Parlamento inglese e indirizzato al re Carlo I, a cui era chiesto il riconoscimento di diritti quali l'inviolabilità personale e la necessità del [...] r. costituisce il primo tentativo di limitare costituzionalmente i poteri della Corona inglese e va inquadrata nella , ma quando (1629) i comuni vi fecero appello contro le rinnovate pressioni fiscali di Carlo I, questi sciolse il Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – FRANCIA

Arundel, Thomas Howard 2º conte di

Enciclopedia on line

Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] nel 1639 comandò le truppe inglesi contro la Scozia. Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – GIACOMO I – LONDRA – SCOZIA

Orrery, Roger Boyle conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore inglese (n. Lismore 1621 - m. 1679), figlio di Riccardo Boyle conte di Cork (v.); di famiglia realista, lord Broghill (dal 1627), seguì il partito di Carlo I; poi emigrato per [...] con Cromwell gli si sottomise e lo servì lealmente partecipando alla guerra d'Irlanda. Alla restaurazione, perdonato, si sottomise a Carlo II, che lo creò (1660) conte. Scrisse molte tragedie storiche (Henry V, The black prince, ecc.) e due commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IRLANDA – CORK

grandato

Enciclopedia on line

Dignità suprema, che poteva essere ereditaria o personale, caratteristica della monarchia spagnola a partire da Carlo I, quando, distinguendosi dai titoli nobiliari dei Regni di Castiglia e d’Aragona, [...] il titolo di grande di Spagna fu concesso a 27 capi di famiglia. Connessi alla dignità erano l’ufficio di gentiluomo di camera del re (e per le mogli quello di dama della regina) e la facoltà di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: SICILIA – ARAGONA – SPAGNA

Brouncker, William, visconte di Castle-Lyons in Irlanda

Enciclopedia on line

Brouncker, William, visconte di Castle-Lyons in Irlanda Matematico e uomo politico inglese (n. 1620 circa - m. Westminster 1684). Sostenitore di Carlo I, fu uno dei nobili che firmarono la dichiarazione del 1660, che proclamava il generale G. Monk restauratore [...] ordinamenti. Restaurata la monarchia, ricoprì importanti cariche pubbliche; nel 1662 fu nominato cancelliere della regina Caterina. Quando da Carlo II fu istituita la Royal Society, B. ne fu il primo presidente. Tra le sue ricerche matematiche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brouncker, William, visconte di Castle-Lyons in Irlanda (1)
Mostra Tutti

May, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta e storico inglese (Mayfield, Sussex, 1595 - Londra 1650). Favorito del re Carlo I, scrisse commedie (The heir, 1620; The old couple), tragedie di argomento classico (Antigone, 1631; Agrippina, 1639; [...] Cleopatra, 1639), e due poemi narrativi sui regni di Enrico II (1633) e di Edoardo III (1635); tradusse la Farsaglia di Lucano (1627) e le Georgiche di Virgilio (1628). Durante la guerra civile si schierò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ENRICO II – FARSAGLIA – VIRGILIO – LONDRA

Peters, Hugh

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Fowey, Cornovaglia, 1598 - Londra 1660). Prima anglicano, poi indipendente, dal 1635 al 1641 fu nella Nuova Inghilterra, dove svolse un'importante attività politica e di predicatore che [...] Nel 1650 fu nominato cappellano del Concilio di stato. In seguito il suo atteggiamento durante la guerra contro i Paesi Bassi gli alienò molte simpatie. Al ritorno a Londra di Carlo II, fu processato e giustiziato come responsabile dell'uccisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PAESI BASSI – ANGLICANO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali