Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] Giuseppe (21 novembre 1916) l’Austria si trova in una situazione di grande difficoltà, tanto che il successore, CarloI (1887-1922), prende contatti con le potenze della Triplice intesa, nel tentativo di realizzare un accordo indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] di attingere alle risorse e agli onori che il sovrano e i suoi più stretti collaboratori distribuiscono. La presenza di una folla duca di Buckingham e che esercita il medesimo ruolo anche sotto CarloI. In Francia, Maria de’ Medici, reggente data la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] , di protettori e troppo confidando nella sua preparazione militare, cercò di giocare tra i due Stati, non senza stuzzicare con brevi incursioni nei suoi domini CarloI di Savoia, finché nel dicembre 1486, di fronte a una delle sue provocazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] raccolta delle decime per la crociata. Conduce, poi, per incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e CarloI d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ha modo di conoscere di persona la grave situazione verificatasi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] da annoverare gli episodi traumatici rappresentati dalle due rivoluzioni inglesi: quella del 1640-1649, con il processo e l’esecuzione di CarloI, e quella del 1688-1689, con la cacciata di Giacomo II e la proclamazione a re di Gran Bretagna di Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] . Il Ritratto equestre del duca di Lerma (Madrid, Museo del Prado) del 1603, a grandezza naturale e ispirato al Ritratto di CarloI di Tiziano, si pone come uno dei grandi modelli barocchi. Si tratta di una commissione d’importanza cruciale: con tale ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] per le provincie di Alessandria e Asti, XVII (1908), pp. 378, 381, 519, 547-550; G. Giorcelli, Storia della delegazione mandata da CarloI Gonzaga… al congresso di Cherasco nell'anno 1631, ibid., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] di terrazze, colonne, e tendaggi (Paola Adorno, marchesa Brignole Sale, con il figlio) o quando, al servizio di CarloI d’Inghilterra, giunge a codificare l’eleganza e la naturale vocazione aristocratica della società inglese (Robert Rich, conte di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] è la Vierge noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella di CarloI e Agnese di Borgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] passi sono stati pubblicati nei principali studi dedicati all’autore. Fra le pubblicazioni moderne: il lamento per la morte di CarloI duca di Calabria (Vattasso, 1904, pp. 59 s.); il sonetto e l’epistola metrica indirizzati a Petrarca (Magrini, 1907 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...