Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] per un totale di poco più di 68.000 abitanti.
Va precisato che i dati qui riportati per il Piemonte (Allasino et al. 2007: 5-6 di truppe francesi da parte degli Angioini. Nel 1269, CarloI d’Angiò inviò un distaccamento di soldati a presidiare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] in larga misura ha voluto essere, un secolo rivoluzionario. I secoli che lo hanno preceduto hanno visto mutamenti forse ancora più giudiziaria di Luigi XVI ha dei precedenti nelle esecuzioni di CarloI e di Maria Stuart. E non erano mancate neppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] busti, eseguiti sulla scorta di dipinti inviati allo scultore, del cardinale di Richelieu (1640-41, Parigi, Louvre) e di CarloI d’Inghilterra (1637, distrutto nel 1698 nell’incendio del palazzo di Whitehall). Quello del più grande sovrano del tempo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] esistenza ormai rasserenata del già anziano dalmata. Libero da gravosi e continuati impegni di lavoro, i prolungati "oçi", concessigli soprattutto da CarloI, lo stimolarono a dedicarsi alla stesura di opere storiche e letterarie. Con una trilogia di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] basso il prezzo non gli rivelò la committenza regale. Sfortunatamente, le ventidue tele progettate non furono mai completate, poiché CarloI dovette affrontare la guerra civile.
Il 21 maggio 1641 Verrua morì ad Anversa, dove fu sepolto in abiti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] sconfitte. Milano viene occupata nel dicembre del 1733 dall’esercito franco-piemontese e i Regni di Napoli e Sicilia vengono conquistati dall’esercito spagnolo comandato da CarloI di Borbone che sconfigge gli Austriaci a Bitonto (25 maggio 1734). Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Il dissenso nei confronti del ministro favorito e di una politica estera ambigua cresce dopo l’ascesa al trono di CarloI Stuart. Questi, nel 1626, in cerca di risorse da impegnare sul fronte internazionale convoca il Parlamento, ma si vede costretto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] cui si trovò costretto, per la congiuntura aperta dal conflitto tra CarloI e il "lungo Parlamento" e sfociata nella dittatura cromwelliana, a realizzare prontamente i suoi crediti. Alla stagnazione determinata dalla guerra civile e dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di antica tradizione, che rivendicava diplomi di nobiltà risalenti all’inizio del XVI secolo, al regno di CarloI di Spagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] non aveva prodotto il trascinamento auspicato: anzi, le identità parcellizzate ne escono rafforzate.
Resta solo l’uso della forza, e Carloi suoi comandanti sa sceglierli bene: da Andrea Doria a Ferrante Gonzaga a Hernán Cortés: ma se, tra il 1524 e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...