MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] toscane (18 novembre 1267), fu investito da Corradino di Svevia della contea di Chieti, organizzò la difesa di Poggibonsi contro CarloI d’Angiò, re di Sicilia dal 1266, e partecipò ad altri episodi bellici. Scomunicato da Clemente IV (5 aprile 1268 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di CarloI e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1222 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] trittico per i conti Clam-Martiniz in Boemia e cinque tele con Santi per la famiglia reale di CarloI e e l’inizio del novecento: la relazione tra il pittore L. S. e i canonici della cattedrale di Treviso, in Atti e memorie dell’ateneo di Treviso, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] numerose sculture funerarie, fra cui va menzionato il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi più importanti dell'antico tesoro del duomo vennero messi all'asta nel sec. 19°; il paliotto d'oro dell'altare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, CarloI, duca di Guisa, tentò di conquistare il castello, il M. fortificò il porto degli Stracci nell’isola di Pomegues, respinse l’attacco di due galere ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da CarloI Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] e principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, CarloI di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45-51, 52-55: lettere di mons. Niccolini e mons. Cenci vicelegati ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] . 7-10. G. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, Città di Castello 1910, II, p. 176; III, ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra CarloI d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 179 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] , continua a produrre nuovi capolavori anche nella prima metà del Seicento durante il regno di Giacomo I (per il quale si parla anche di teatro giacobita) e di CarloI, dando vita a una fioritura tra le più splendide nella storia del teatro di tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] of Monopolies, che avrebbe dovuto regolare la materia abolendo il vecchio sistema, ma in realtà, non produce alcun effetto. CarloI li reintroduce al fine di ottenere risorse finanziarie per la Corona, così la loro abolizione diviene parte delle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] da Cristo e dalla Vergine, e infine la Morte e i funerali del santo. Di non grande rilievo ideologico appare il 206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da CarloI a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986; C. Norton, D. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...