• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25207 risultati
Tutti i risultati [25207]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] tranne che verso occidente e verso SO., dove ancora si vedono i bastioni. La vecchia cinta misurava 4 km. La città è riminese, voll. 6, in 9 parti (il VI è pera del figlio Carlo), Rimini 1848-88; di lui sono ancora importanti opuscoli e memorie, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

ORSINI, Matteo Rosso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Matteo Rosso Raffaello Morghen Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] d'Angiò per l'organizzazione finanziaria dell'impresa di Sicilia e il 6 gennaio 1266 fu tra i cardinali che coronarono re Carlo. Contrario alla politica di supremazia spiegata dall'angioino nei riguardi della Chiesa dopo la battaglia di Benevento ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] und Forschung. aus italien. Arch. und Biblioth., dell'Ist. stor. prussiano di Roma, XVIII (1926), p. 34 seg.; P. Scheffer-Boichorst, Heinrichs VI und Konstanzes I Privilegien für die Stadt Messina, in Arch. st. sic., n. s., XXIV (1900), p. 597 e seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGIERO II – SINISCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice (6)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] autorità papale nel Patrimonio, appoggiandosi sul giovane Ladislao, figlio di Carlo di Durazzo, fatto da lui coronare re di Napoli il 29 Theologie und Kirche, II, pp. 300-01; Dictionnaire de théologie catholique, Parigi 1923, II, i, col. 1003 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – CARDINALE DIACONO – PRINCIPI ELETTORI – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX papa (4)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] abbattuta da Manfredi (1259). Ma, debellati definitivamente gli Svevi, la città risorge come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] della metropoli lombarda costruiscono le loro ville. Le ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi giardini l'Isola Bella e l'Isola Madre. Nel Piemonte per opera dei principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Enrico VII ordina gli sia pagata un'annualità di 10 sterline, per i suoi servigi, e nel marzo 1512 figurano pagati a lui dal Tesoro per abuso di autorità, un anno di esilio a Orano, che Carlo V condonò conservando anzi il C. al suo posto di piloto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] sotto la dominazione spagnuola nella 1ª metà del sec. XVII, in Bollettino Soc. St. patria, cit., 1890; Id., Carlo VIII e l'Abruzzo, Aquila 1890; I. Ludovisi, Storia delle diocesi di Amiterno e di Forcone, in Boll. Soc. di Storia patria cit., p. 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] vero porto che s'incontri a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. protessero la città e la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] generale l'obbligo giuridico di pagare le decime. Nel sec. XI, mentre si conferma l'obbligo (concilio romano del 1059, c. 9), i papi debbono intervenire a reprimere l'abuso dei vescovi che cedono a laici le decime, e in genere le usurpazioni da parte ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 2521
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali