Uomo politico inglese, nato nel 1603 ad Ashburnham nel Sussex. Fu inviato in frequenti missioni diplomatiche sul continente dal re CarloI, del quale fu uno dei più fidati consiglieri. Durante la guerra [...] di segregazione e d'isolamento dalla vita politica. Ma con la restaurazione, nel 1660, egli ritornò in favore e riprese, presso Carlo II, l'ufficio di gentiluomo di camera che aveva tenuto presso il padre di lui.
Morì nel 1671, lasciando otto figli ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] personaggi più insigni: CarloI, i due Cromwell, Carlo II, ecc. I suoi primi lavori datati sono i ritratti di Elisabetta duchessa di Devonshire (1642) e di Roberto Walker ritrattista (1644), al quale il C. deve molto. La sua tecnica si distingue per ...
Leggi Tutto
Figlia del Bano di Bosnia, Stefano Kotromanic, nacque verso il 1330. Andò sposa a Ludovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, nel 1353; ma non ebbe nessuna influenza sulla corte durante la vita di suo marito [...] suocera, Elisabetta, vedova di CarloI d'Angiò. Dopo la morte del re Ludovico, invece, diresse il governo dell'Ungheria, a nome della figlia minorenne, Maria: infelicemente, poiché sacrificò alle sue passioni i grandiosi progetti politici del defunto ...
Leggi Tutto
. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] ,50. Dello stesso diametro e peso all'incirca ne fece coniare anche CarloI Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678 ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Polonia Wladislaw Lokietek e moglie di CarloI d'Angiò re d'Ungheria, nacque verso il 1300. Non ebbe parte nella politica del regno prima della morte di suo marito, avvenuta la quale ella [...] andò a Napoli (1343) per assicurarsi personalmente della posizione di suo figlio Andrea, marito della regina Giovanna. Ma questa e la sua corte riuscirono a nasconderle il pericolo mortale che sovrastava ...
Leggi Tutto
Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] La stessa figurazione venne ripetuta con forme variate su molte monete dei Gonzaga per il Monferrato, e da un bando di CarloI del 16 giugno 1629 apprendiamo che egli aveva fatto coniare monete dette cervette e cervettoni, delle quali non si conosce ...
Leggi Tutto
Ministro di CarloI, che nel gennaio 1642 lo nominò Cancelliere dello Scacchiere, nel suo tentativo di formare un governo di tendenza media, alla quale il C., deputato dal 1640, apparteneva. Il C. era [...] speranza di avere aiuto dagli Scozzesi. Nel 1649 andò in Russia per contrarre un prestito e fu più tardi agente di Carlo II in Olanda. Alla morte di Cromwell il C. propugnava una politica di aspettativa, ma vide nel Monk la personalità dominante ...
Leggi Tutto
Ellenista e teologo anglicano, nato il 23 giugno I625 a Longworth (Berkshire, Inghilterra), morto a Oxford il 10 luglio 1686. Militò fra le guardie di CarloI, poi prese gli ordini sacri; ma, fedele alla [...] monarchia, visse ritirato tutto il tempo della repubblica (1648-1660). Alla restaurazione ebbe da Carlo II onori e benefizî, infine (1676) il vescovato di Oxford. Gran promotore dell'istruzione e protettore dell'università, pubblicò egli stesso e ...
Leggi Tutto
Città della Dobrugia nel Dipartimento di Costanza, con 5950 ab., sulla riva destra del Danubio, ripida e alta 40 m. in questo punto, sulla linea ferroviaria Bucarest-Costanza, a 171 km. dalla prima e a [...] un primo ponte di 140 m., indi da una diga in muratura, lunga 13 km., con 34 aperture, infine dal grandioso ponte dedicato al re CarloI, con 20 arcate, di cui la centrale ha una campata di 100 m. ed è alta 38 m. sul pelo della massima magra: la sua ...
Leggi Tutto
TOMKINS, Thomas
Luigi COLACICCHI
Musicista inglese, nato nel 1573 (1575?) a St Davis, morto nel giugno del 1650 a Martin Hussingtree. Secondo figlio di Thomas Tomkins canonico e organista della cattedrale [...] (1622); Musica Deo Sacra; numerosi pezzi destinati ai servizî religiosi delle chiese inglesi, specialmente della cappella reale di CarloI. Altri Services e inni sacri manoscritti sono contenuti nel volume VIII della collezione della Tudor Church. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...