Poeta inglese, nato intorno al 1598 a West Wickham (Kent) e morto forse nel 1638. Segretario di sir Dudley durante il periodo in cui questi fu ambasciatore prima a Venezia, poi a Torino, e all'Aia, perdette [...] l'amico lord Herbert of Cherbury nel 1619. Salito al trono CarloI, godette il favore reale grazie alla sua riputazione d'arguto ingegno, informazioni sicure. Nel 1640 furono raccolti e pubblicati i suoi versi in un volume, probabilmente postumo.
Le ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo maschio, da CarloI d'Angiò e da Beatrice di Provenza circa il 1256. Guglielmo II di Villehardouin principe di Acaia, vinto dai Greci a Pelagonia (ottobre 1259), rimasto prigioniero, poi [...] il principe di Acaia offrì il suo stato in feudo a Carlo d'Angiò, e la prima delle sue figliuole, futura sepolto nel duomo di Trani.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Genealogia di CarloI d'Angiò, Napoli 1857; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea ...
Leggi Tutto
STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] , che si compiace nella raffinatezza dei particolari. I quadri del figlio si trovano in numerosi musei d le architetture di H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto di CarloI d'Inghilterra fatto da D. Mytens.
Bibl.: A. Michiels, Histoire de ...
Leggi Tutto
. Imposta indiretta di consumo. In alcuni stati chiamansi "accise" quelle imposte che colpiscono merci destinate al consumo, prodotte nell'interno del paese. La parola accisa o assisa (basso latino accisia [...] , che esistevano già in Olanda, furono introdotte in Inghilterra per la prima volta nel 1643 per raccogliere i fondi occorrenti per la guerra contro CarloI. Colpirono dapprima la birra, il sidro, l'acquavite, e poi via via altri prodotti, come il ...
Leggi Tutto
Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] artistica. L'Alexander ottenne nel 1621 dal re Giacomo I enormi concessioni per la colonizzazione del Canadà. Fondò a Londra oberato di debiti. Era stato creato conte da CarloI nel 1633, e ricoprì parecchie cariche politiche importanti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 10 marzo 1573 nell'Oxfordshire, morto nel febbraio 1632. Viaggiò all'estero dal 1595 al 1600. Segretario di sir Tommaso Parry, lo accompagnò in Francia nel 1602. D. fu sospettato [...] ritornò in Olanda dove rimase fino al 1628, quando divenne visconte Dorchester, e in dicembre uno dei segretarî di stato di CarloI, nella quale carica rimase sino alla sua morte.
Bibl.: S. R. Gardiner, History of England, Londra 1883-84; R. Winwood ...
Leggi Tutto
Famiglia orignaria di Amalfi, che un'antica tradizione vanta discendente da Sergio, conte della repubblica amalfitana. Dal sec. XIII la si ritrova elencata tra i feudatarî del regno. Trasferita a Sorrento, [...] della nobiltà napoletana. Si distinse, poi, in due rami: i Dentice del Pesce (ora Dentice Massarenghi principi di Frasso) illustri, fra cui parecchi vescovi: un Giovanni fu cavaliere di CarloI d'Angiò; Pietro e Luigi, militi e giustizieri; Antonio ...
Leggi Tutto
Nacque sulla fine del 1609 o nel 1610 probabilmente a Burford. Studiò nel Trinity College, a Dublino, dove il padre risiedette fra il 1628 e il 1629, come lord-deputato per l'Irlanda. Alla vita pubblica [...] ; e così si trovò dalla parte regia allo scoppio della guerra civile. Ma lungi dall'essersi mutato in fanatico sostenitore di CarloI, egli vedeva con tristezza divampare la lotta. Cercò di morire: e cadde infatti nella battaglia di Newbury, il 20 ...
Leggi Tutto
Scultore inglese del sec. XVII, allievo di Thomas Burman (1618-1674). Lasciata l'Inghilterra circa il 1650, si recò prima in Francia, dove passò due anni, poi per qualche tempo a Roma e dal 1652 al 1660 [...] , il B. ebbe commissione di alcune statue per l'antica porta di Londra, chiamata Temple Bar, delle statue di CarloI e di Carlo II per la Borsa reale (ora nel tribunale criminale centrale), dei monumenti a lord Mordaunt nella chiesa di Fulham, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di CarloI (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] delle comunità (comuneros) della Castiglia contro il governo di Carlo V, B., alla testa delle milizie cittadine, iniziò in B. e da Francisco Maldonado da Salamanca, furono disfatte. I tre capi caddero prigionieri e furono giustiziati il 24 aprile ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...