Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di CarloI allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] i fautori del Parlamento nell'isola, della quale fece il rifugio dei profughi realisti. Il principe di Galles, che sbarcò nell'isola nel 1646, lo fece cavaliere e baronetto; più tardi, divenuto re Carlo concesso il territorio fra i fiumi Hudson e ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] larga cultura; figurano tra gl'Italiani non solo i maggiori (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Elizabeth Logan, da cui ebbe parecchi figli. Zelante partigiano di CarloI, scrisse copiosamente in difesa della causa monarchica.
Ediz.: The Poetical ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale, nato nella seconda metà del sec. XIII, forse a Nizza. Benedettino nell'abbazia di Lérins, fu priore di Roque-Estéron. Nel 1300, a richiesta del suo abate Gaucelm, scriveva il poema La [...] II di Provenza.
Il F. aveva scritto, secondo la sua esplicita testimonianza, un Planh per la morte di CarloI d'Angiò (1285), qualche opera edificante (un Lais de la Passion, una Vida de S. Alban, ecc.) e un Comput ecclesiastico, che ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] ripetuti inviti a tornare in Francia fattigli dal Condé, dal Richelieu e dal Mazzarino. L'avere sostenuto CarloI d'Inghilterra gli procurò un invito da Cristina di Svezia, ma il S. rimase poco alla sua corte (1650-51), e si rifugiò, già malfermo in ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] ). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V (1853-1861); Luigi I (1861-1899); CarloI (1889-1908); Emanuele (1908-1910). Quest'ultimo venne deposto da un moto rivoluzionario scoppiato a Lisbona nell ...
Leggi Tutto
KILLIGREW, Thomas
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato il 7 febbraio 1612 a Lothbury (Londra) da famiglia lealista originaria della Cornovaglia, morto a Whitehall il 19 marzo 1683. Nel 1633 era [...] paggio di CarloI e nel 1647 seguì il principe Carlo in esilio. Alla restaurazione ebbe cariche a corte. Odiatore, a parole, della corte, trovò tuttavia in quell'ambiente il terreno favorevole al suo ingegno. La benevolenza del re gli fece perdonare ...
Leggi Tutto
ORDÓÑEZ, Bartolomé
José F. Rafols
Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] della Croce furono poi scolpiti dall'aragonese Pedro Vilar: l'O. vi lavorava nel 1517 e fu ammirato dal re CarloI, poi Carlo V, che gli diede l'incarico del monumento sepolcrale ai suoi genitori, ricordato sopra.
Nella cattedrale di Zamora esiste un ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa oriundo da o nato o domiciliato ad ar-Rayy. È l'epiteto di un grandissimo numero di dotti musulmani, che scrissero quasi sempre in arabo; emergono fra essi:
1. Fakhr ad-Dīn [...] dei Greci, dei Siri e dei musulmani sino al suo tempo; CarloI di Angiò lo fece tradurre in latino dall'ebreo Ferragut (al-Faraǵ (v. batiniti), ponendo a base del suo sistema metafisico i cinque principî eterni: il creatore, l'anima universale, la ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] ); al di là di esso, vasti terreni in aperta campagna servono per addestrare i cavalli e come campi sportivi per i londinesi. Si può dire che fin dai tempi di CarloI a Epsom venissero organizzate corse di cavalli; ma le due prime classiche corse ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, [...] del giornalismo polemico) e i versi che scrisse (The Rebel Scot) quando gli Scozzesi, a cui CarloI s'era arreso, tradirono sue opere durante il Seicento. Un tentativo di distinguere i suoi scritti genuini fu fatto nel 1677 dall'editore Blagrave ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...