Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] e appare nel sec. XIII. Nel 1281 fu assediata da Hugues de Sully, generale di CarloI d'Angiò; nel 1346 la occupò il re di Serbia Stefano Dušan e nel 1440 i Turchi, dai quali è stata dominata fino al 1912. La metropoli di Berat (Βελεγράδων) dipendeva ...
Leggi Tutto
HERBERT, George
Mario Praz
Poeta, nato a Montgomery Castle (Galles settentrionale) il 3 aprile 1593, di nobile famiglia, morto a Bemerton in data non precisata, ma sepolto ivi il 3 marzo 1633; fratello [...] tempo aveva desiderato tale unione. Nel 1630 accettò da CarloI il beneficio di Fugglestone-cum-Bemerton, presso Salisbury, trovò espressione l'ideale anglicano di Hocker e di Laud.
Bibl.: I. Walton, Life of George Herbert, 1670, e altre edizioni in ...
Leggi Tutto
DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] Dalmazzo (v.) verso la metà del sec. III.
Sotto i Carolingi Pedona fece parte del comitato di Bredulo; nelle incursioni saracene abate. Iniziatasi in queste parti nel 1259 la signoria di CarloI d'Angiò, anche il Borgo diventava angioino, seguendo le ...
Leggi Tutto
FOSSANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] or della ghibellina, finì con gli altri comuni minori per entrare nell'orbita e sotto la protezione del comune astigiano. Anzi, quando CarloI d'Angiò iniziò e poi estese il proprio dominio in Piemonte, Fossano fu sempre unita ad Asti, né fece mai ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di CarloI d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di Burgio Millusio (22 febbraio 1287). Fra i tanti che occuparono ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] È città industriale, rinomata per la lavorazione del lino: i suoi stabilimenti sono noti per le tele fini e damascate Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e CarloI. La prima carta municipale di D. è del 1322.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] da Francis conte di Bedford, principale latifondista della zona, e altri tredici soci, che conclusero un contratto a tale scopo con CarloI nel 1634. L'opera fu interrotta per la guerra civile e anche per l'opposizione degli abitanti che vi godevano ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni [...] Worcester, for bringing over a body, of Irish Rebels to assist that King (1747 e 1756), ispirato a sentimenti ostili a CarloI; una vita dell'arcivescovo Tillotson (1752 e 1753), scritta con animo di whig; Memoirs of the Reign of Queen Elizabeth from ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazione pubblica e nella vita politica. [...] marzo 1871) dai liberali, che a PloeŞti avevano proclamato la repubblica, e di aver quindi trattenuto il principe CarloI dall'intenzione di abdicare. C. presiedette di conseguenza il primo ministero, veramente romeno, formato tutto da conservatori e ...
Leggi Tutto
Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] e accanto al Kogălniceanu (v.), a L. Catargi, a C.A. Rosetti (v.) il più benemerito collaboratore del re CarloI.
Creatore d'un forte partito politico tuttora esistente, indefesso combattente per l'attuazione dei proprî ideali patriottici, figlio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...