Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] 'arte dalle Fiandre, donde derivava ogni sua fortuna e commercio: e ne trasse anche lo stile del Rinascimento. La tomba di CarloI de Lallaing (1558) attribuita a G. Monoier, già in una chiesa dei dintorni e oggi nel museo, ripete il motivo medievale ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] IX. CarloI d'Angiò le riscosse sei volte l'anno, esentandone i feudatarî, gli ecclesiastici e i Provenzali "commemorate". Il messale edito da Pio V (1570) prescrive per i giorni di grado semidoppio o semplice almeno tre collette (per eccezione due ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] ruderi, fu costruito da Henry De Lacy, conte di Lincoln al tempo di Edoardo I. Durante la guerra civile vi si rifugiò CarloI (1645).
Rimangono pure le rovine del priorato carmelitano del secolo XIII, due scuole del sec. XVI e il municipio costruito ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo stato maggiore austriaco con l'imperatore CarloI.
La città è attualmente formata dalla parte antica, di origine prevalentemente agricola, a vie strette e tortuose, a ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] si fece cattolico e intrigò con gli Spagnoli per un'invasione dell'Inghilterra. Lodovico, 16° conte (1600-1652), parteggiò per CarloI nella guerra civile, fu fatto prigioniero nel 1644 e condannato a morte, ma liberato dal Montrose combatté sotto di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] poi contro forze superiori. Il governo parlamentare, altamente apprezzando i successi del B., nel febbraio 1648, lo nominò servizio volontario in caso di guerra. Mentre il re CarloI badava soprattutto ad aumentare il numero delle sue navi e ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] agli Aleramo, ai De Say; spentisi i quali nel 1223, tornò al demanio regio. CarloI d'Angiò l'assegnò successivamente a varî Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] di Foggia, la città accolse poi le truppe che Innocenzo IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. CarloI d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la città riedificata a Enrico di Vaudémont, da cui passò ad Ermengauro ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] Senzaterra nel 1215, e ripetutamente confermata durante il Medioevo; la Petizione dei diritti (Petition of rights), sanzionata dal re CarloI il 7 giugno 1628 (3 Charles I, c.1); l'Habeas Corpus Act del 26 maggio 1679 (31 Charles II, c. 2), e il Bill ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] Chambéry. Grazie allo zio materno, Lorenzo Alleman, vescovo di Grenoble, entrò come paggio l'8 aprile 1486 alla corte del duca CarloI di Savoia, e vi rimase sino al 5 ottobre 1490, qualche mese ancora dopo la morte del duca, trasferendosi in seguito ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...