Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] disponeva allora di 20.000 vassalli ed era il più potente signore del regno. Nelle guerre religiose difese i Covenanters contro CarloI d'Inghilterra e fece mutare la costituzione scozzese nel senso che la corona h privata del suo potere assoluto ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] sue terre fu riunita allora ai beni reali o distribuita ai grandi signori del mezzogiorno e il resto fu reso a CarloI, fratello di Giovanni V, con lettere patenti del 7 aprile 1483, dopo ch'egli aveva passato dieci anni imprigionato nella Bastiglia ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] III, nel 1818. Egli trasformò il collare, come già aveva fatto con quello suo proprio l'avo CarloI, riducendolo ad un intreccio di nodi d'amore e di 15 rose bianche e vermiglie, alternate, in ricordo delle 15 gioie della Vergine; appese al collare ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] , di cui fu anche sede tre volte nel sec. XIV. Disputata durante la guerra civile fra le truppe di CarloI Stuart e i parlamentari, ebbe il castello demolito per ordine di Cromwell.
La contea di Nottingham. - Contea interna dell'Inghilterra, situata ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] a una vasta letteratura poetica popolare. Nella guerra civile il Cumberland parteggiò per CarloI, e alla restaurazione fu una delle prime contee ad accogliere Carlo II. Fedele agli Stuardi, divenne focolaio di ribellione giacobita nel 1715 e 1745 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] Siciliano, 9ª ediz., Milano 1886; L. Duchesne, in Mélanges Paul Fabre, Parigi 1901; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, Napoli 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. nap., 1922; O. Dito, La dimora degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] primo lord B. di Stratton, fu ambasciatore in Svezia nel 1636-7, combatté per CarloI, e nel 1670, come lord-luogotenente d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto conte, sposò la figlia di un negoziante nel 1796 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia CarloI il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] contese interne: dalla Guerra delle due rose, in cui parteggiò per i Lancaster, alla guerra civile sotto CarloI, quando si schierò - almeno fino al 1646 - per il re contro i parlamentari. Ed ebbe anche movimenti proprî: nel 1487, una rivolta contro ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] Tullibardine. Il loro figlio John (morto nel 1642), divenne così primo conte della linea Atholl-Murray. Nella guerra civile parteggiò per il re CarloI e fu imprigionato a Stirling nel 1640. John, suo figlio, secondo conte (1631-1703), parteggiò per ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...