Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] . Il figlio di questo, Ferdinando Alberto II (morto nel 1735), governò appena sei mesi e gli succedette CarloI (1735-1780).
Con CarloI, cognato di Federico II di Prussia, la politica del Brunswick segnò altre direttive: il piccolo stato si accostò ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e che le loro volontà avrebbero formato un'unica volonta. Dipoi l'unione, in attesa di divenir definitiva con CarloI, si conservò anche alla morte di Isabella, avvenuta il 26 novembre 1504; perché, in virtù delle disposizioni testamentarie della ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] che molto si era adoperato per la causa di re CarloI; essendosi Thomas sposato con Elizabeth Dryden, nipote di sir nella sua tela. Esopo trae la morale: il ragno è come i moderni che cavan fuori dalle loro viscere di che filare la loro scienza ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore CarloI (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Pietro III d'Aragona il quale mosse guerra a CarloI d'Angiò. Nella giustizia medievale il giudice dichiarava specialmente dal soldato a cavallo ed è di pelle, o si usa da tutti i soldati, ma per parata e può essere anche di filo.
Con un guanto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] progredire del sec. XVII la gerarchia anglicana, diretta da William Laud, arcivescovo di Canterbury, e appoggiata dal re CarloI tendeva verso il cattolicesimo; tendenza sostenuta da Henry Hammond e Herbert Thorndike, molto meno geniale, ma di una ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di CarloI d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] periodo di tempo la popolazione di schiavi negri crebbe da circa 1500 a circa 16.000.
La concessione fatta da CarloI d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, nel 1629, si estinse per la mancata colonizzazione della regione ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] e caratteristico di A., simile in ciò al nonno CarloI. Le sue simpatie ed antipatie, mantenute con tenacia e religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine di Carlo II, era assai devota, trovò la sua espressione proprio in quell' ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] Viterb., II, 12; Hist. Patr. Mon. Chart., II, 528 ed anche G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, I, 74, Napoli 1863). Il Loisel, nella 557ª delle sue Institutes coutumières (Parigi 1846), reca: "...en nom de foy, vous ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Sergej Grigorev, e a un grande coreografo, George Balanchin, riuscì a riunire nella compagnia dei Ballets Russes de Monte Carlo" i migliori astri della scuola russa, attenendosi all'estetica e al repertorio che l'avevano resa celebre e trovando nella ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...