LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dei Franchi invocati proprio dalla Chiesa. Poco dopo nella stessa Pavia (774) l'ultimo re, Desiderio, si arrendeva a Carlo. I Longobardi non scomparvero: mutarono il re. A essi si unirono alcune migliaia di guerrieri franchi, nuovo contributo all ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di CarloI d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro i tiri di fucile, mitragliatrice e bombe a mano. La fig. 28 mostra l' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Il Duomo di Milano, Milano 1889; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto, Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, CarloI d'Angiò e l'abbazia di S. Maria della Vittoria, Napoli 1910.
Quando nel Quattrocento s'inizia un nuovo mirabile ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] menzionati Simon van de Passe, Nicolas Briot, Jean e Claude Warin; fra gl'inglesi, durante il regno di CarloI, Thomas Rawlins e soprattutto Abraham e Thomas Simon (1623-1665), felicissimi nei ritratti, delicati nella modellatura e perfetti nella ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a CarloI, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di conseguenze politiche, d ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] fino all'età moderna per indicare varie istituzioni e magistrature inerenti all'amministrazione pubblica. Nel regno di Napoli CarloI istituì un ufficio di revisione dei conti, detto Summaria audentia rationum, più tardi Camera della summaria. Le sue ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] della Sava si ridusse a kmq. 36.897 eon 2.320.000.
I limiti dell'attuale Banato della Sava riproducono, a un dipresso, quelli dell' organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] antiques. Anelli storici troviamo nei secoli XVIII e XIX; in Inghilterra nel '700 i partigiani dello Stuart portano come riconoscimento anelli con il ritratto di CarloI o di Carlo II; in Polonia si fanno alla fine del sec. XVIII anelli per ricordo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e combatté a Tagliacozzo contro Corradino di Svevia. Morto nel 1276 Filippo d'Angiò senza eredi, il principato passò a CarloI, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] assolutista Miguel, e venne conquistata infine dai liberali (1833). Il 1° febbraio 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona CarloI e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da Villa Viçosa.
Due anni dopo, il 5 ottobre 1910 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...