Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] in seguito l'isola, fu richiamato e imprigionato; rilasciato, visse privatamente in Irlanda. Poi (1660) offrì i proprî servigi a Carlo II, che (1665) lo nominò gran capitano nella seconda guerra anglo-olandese; partecipò all'infausta battaglia di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] solamente attribuito al paese racchiuso a un dipresso tra il Po, il Sangone e le Alpi; nella seconda metà del secolo stesso CarloI d'Angiò chiamava con tale nome il dominio da lui posseduto di qua dai monti, tra la Stura ed il Tanaro, nella stessa ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il nuovo gabinetto Pierlot. Questo realizza con i provvedimenti Gutt un'importante esperienza monetaria (cambio della moneta con drastica decurtazione ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] inferiore, il 20 novembre 1912), figlio dell'ultimo imperatore Carlo, facesse da New York, ove viveva, subito dopo la o in altre provincie dell'Austria, in Baviera, in Ungheria.
Fra i morti di quest'ultimi anni, entrambi del ramo di Toscana, sono: ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] tolette d'argento che allora vennero di moda presso le grandi famiglie comitali e baronali e che durante le guerre di CarloI andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si abbandona a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] con Enrichetta Maria di Francia. Ma le esortazioni di U. non ebbero su CarloI nessuna efficacia, ché anzi le persecuzioni contro i cattolici inglesi furono inasprite. U. elevò una protesta per la violazione delle clausole matrimoniali da parte della ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] , S. Giovanni in Laterano, resti del monumento del cardinale Annibaldi, morto nel 1276; Roma, Palazzo dei Conservatori, statua di CarloI d'Angiò; Roma, S. Maria in Aracoeli, resti del monumento ad Onorio IV, 1288 (?); Roma, S. Maria Maggiore, resti ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] tramonto della potenza sveva in Italia con la sconfitta di Manfredi e la chiamata di Carlo d'Angiò sul trono di Sicilia (v. anche carloi d'Angiò; manfredi).
Triste la situazione della Chiesa alla morte di Alessandro: dissestate pericolosamente le ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] risulta ch'egli mai abbia dimorato nel castello. Il quale, da CarloI d' Angiò ebbe bertesche sulle torri e inferriate alle finestre (1277), servendo di prigione per i figli e per i partigiani di Manfredi; poi pervenne in feudo a Consalvo di Cordova ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] mirò a mantener pace tra le grandi potenze amiche di Roma; approfittò dell'avvento di Giacomo I al trono inglese e del matrimonio del futuro CarloI con un'infanta spagnola per rendere la Gran Bretagna meno ostile alla causa cattolica; inviò sussidî ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...