BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] lega, e propensi a ricercare la pace con i Turchi. Quando, sul principio del 1539, Carlo V comunicò che anche per quell'anno era invio d'un ambasciatore a Costantinopoli per intavolare le trattative. Toccò proprio al B. di essere eletto il 27 dic. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di Carlo Emanuele I. In questa occasione, a quanto egli 1904-1905, pp. 139-142, 190-191; V. Di Tocco, Ideali di indipendenzain Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Compagnia di Gesù dai territori soggetti a Carlo III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti , offrì - come garanzia - l'ipoteca di tutti i suoi beni in Liguria per ottenere un prestito di 1 al "cittadino" D. toccò iscriversi alla guardia nazionale e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] prevedeva in Piemonte: la riconquista di Casale. Al B. toccò un compito di primo piano durante l'assedio di questa i più valenti architetti che operavano in Lombardia, fra i quali F. M. Ricchino il Vecchio e, chiamato a Milano dal B. nel 1688, Carlo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] indette, a Genova toccò proprio al Comitato ultimi diciannove giorni del regno di Carlo Alberto e fu lui a Le relaz. diplom. fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, 1848-1860, I, a cura di F. Curato, Roma 1961, pp. 215 s.; II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di Stato di Torino, Patenti 1835, c. 182). Toccò all'amico e collega degli Esteri Clemente Solaro della Margarita Storia del regno di Carlo Alberto, Torino 1980, pp. 53, 57, 89; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] A tal fine il B. toccò l'argomento, ben altrimenti preoccupante arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Sorbelli, p. 310; J. Burckardi Liber Notarum, II, ibid., XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 405; Dispacci degli ambasc. ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] sua morte calò pure un tocco di mistero e di dramma carte del Barzoni col quadro delle imprese del principe Carlo, ibid. 1798, e in Opere diverse, Milano 1821 1935, pp. 358 ss.; V. Bonello, La morte e i funerali di A. E. a Malta, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] rivelò per lui l'influsso di Domenico Berti, i cui corsi di storia della filosofia seguì per ad un giovane seguace delle dottrine di Carlo Marx" (Rigola, p. 152).
Tornato crispina e di fine secolo (nel 1897 toccò al socialista O. Morgari affidarsi a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Marietta. Anche in grazia del nuovo legame, il Verri prese a benvolere i due giovani nipoti, il C. e il fratello, Alfonso, rimasti fino al 1790, allorché i due fratelli procedettero alla spartizione: la maggior quota toccò al primogenito, ma al ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...