ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, la forte la mia casa infelice geme sotto i flagelli della divina giustizia. Così ogni mezz'anno mi tocca a sentire la pesante mano di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il D. era rieletto proconsole di Casale e in tale veste toccò a lui di muovere lagnanze a nome del popolo contro il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti della terra di Altare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] principale fu nominato il primogenito Girolamo, cui toccarono Valditaro, Varese Ligure, Santo Stefano d'Aveto ligustico, XV (1888), pp. 100, 105 s.; G. Callegaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ombra di personaggi emergenti quali Carlo Ruzzini e Pietro Garzoni, aveva figli, e quindi toccò al quarantaduenne E. pensare ad mancò di sottolineare l'esiguità delle proprie sostanze) i 45.400 ducati con i quali l'11 marzo 1718 l'E. realizzò, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si aprì per il M. una fase militare, anche se non gli toccò di partecipare personalmente alla fase Udine e "li stratioti li andono contra, a i qual ne l'intrar in Udene fonno insieme a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] i fratelli del Malaspina, dietro il versamento di 3700 scudi d'oro. Ottenne poi l'investitura del feudo da Carlo , tuttavia, in termini energici contro la fortezza. Al duca d'Alba toccò, allora, il compito di far pressioni sul C. con la promessa di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il conte Catalano Alfieri, tra i più anziani e sperimentati comandanti dell'esercito di Carlo Emanuele II. Lo scontro aveva da parte del sovrano.
Dal 1669 al 1672 al L. toccò gestire l'unica vertenza di una certa gravità fra Stato e Municipio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...]
Con la progressiva scomparsa della generazione dei figli di Oliviero, toccò al C. e ai suoi cugini, soprattutto Giovanni di Niccolò coinvolto nel preteso attentato a Carlo di Valois, del quale vennero accusati i maggiorenti bianchi. La trappola ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di Nizza e la costruzione della lega tra il papa, Carlo V e Venezia contro i Turchi, che già erano sbarcati a Corfù (e nell'ambito , per fugir il Concilio, et havendo a esser il primo tocco, per proveder de tegnir il nemico lontano; la Signoria di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] seguente Oberto Pelavicino, alleato di Carlo d'Angiò, con testamento in data 23 aprile affidò i suoi figli alla protezione del F sia stato espulso da Genova dopo l'avvento del nuovo regime. Toccò a lui, ad ogni modo, diventare il braccio armato della ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...