CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] in Toscana contro l'esercito del duca di Calabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare in quello stesso anno il re di Francia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri minacciati da Innocenzo, i collegati moltiplicavano le trattative ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nacque su ispirazione di Carlo Conestabile della Staffa - Bismarck. Anche il problema del Montenegro toccava gli interessi di due grandi Stati Skizzen, Berlin 1891, pp. 183-190; R. De Cesare, I nuovi cardinali, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1893, pp. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] compito difficile quello che toccò in quegli anni agli e nella nuova situazione". Il contributo di Carlo Malagola in veste di riordinatore dell'Archivio A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. 341 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] maggio del 1853.
Non toccò sorte migliore al fratello altri due anni - e a venti per il fratello. Quasi tutti i condannati furono detenuti nel forte di Paliano, da cui il L. fu della facciata della chiesa di S. Carlo e apparvero alle finestre di un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] del viaggio italiano dell'imperatore Carlo IV, le cui truppe le scelte impopolari che gli era toccato eseguire, si dichiarò contrario alla 139, 149-52; F. Thiriet, Régestes des délibér. du Sénat..., I, Paris 1958, pp. 152, 171, 174, 176 ss., 194, ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] latus" del duca del Genevese Carlo Felice (8 apr. 1800). Ricoprendo tali incarichi toccò al C. la conduzione degli qu'il n'a pas d'autre à mettre à sa place". In effetti i rapporti del C. con la nuova corte non furono buoni: anche la regina Maria ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] imperatore di Carlo (12 febbr. 881) e prima del 24 giugno 883 (ibid., n. 83) con l'arcicappellanato L. toccò l'apice indenne. L'accusa d'altra parte risultò infondata: tutto ciò che i testimoni citati rivelarono fu che l'imperatrice un giorno si era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] a seguito di dissidi tra i due. In seguito fu scacciato dal suo feudo dal fratello Carlo Domenico, già arcivescovo di Cosenza suo successore, il fratello Alessandro, morì poco dopo; il Finale toccò a Fabrizio che nel 1596 lo cedette a Sforza Andrea. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] la signoria del re di Francia Carlo VI e, anzi, più volte si l'eredità del padre, nel frattempo defunto: gli toccò la domus magna di famiglia, vicino a Banchi, in città dove i Lomellini erano, con i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] seconda giornata toccò la questione di famiglia nella chiesa di S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere di Genova, ms. 437; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. rari I.1.34; Ibid., Biblioteca Franzoniana, ms. B.42.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...