DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] dopo si trovava in Spagna e venne presentato a Carlo V come un possibile finanziatore delle casse imperiali.
In , il dogato sarebbe toccato ad un rappresentante dei "vecchi", ma i "nuovi" riuscirono a fare in modo che i voti convergessero sul loro ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] esercitare la professione legale giacché toccò a lui assumere il governo Adorno e il marchese del Finale, Carlo Del Carretto. Essi devastarono più volte 10, VII (1982-83), p. 73; Id., Un documento per I. G. podestà di Milano, ibid., s. 11, II (1985), ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] agli ordini superiori, il compito di difenderne l'operato toccò al F., che si recò a Napoli, dove , in Arch. stor. italiano, I (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] francese lasciato da Carlo VIII nell'Italia meridionale. Il comando della spedizione allestita per soccorrere i Napoletani fu affidato al marchese di Mantova, che si lasciò pregare però a lungo prima di partire. Al B. toccò ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette Valtellina nello Stato di Milano. Toccò agli stessi francesi e agli , s. 3, IV (1898), pp. 191-256; U. Benassi, I natali e l'educazione del Duca O. F., in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] incontro, il 1° luglio, il granduca Ferdinando I lo nominò membro senatoriale di Siena e due anni Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A delle udienze con il rito del tocco della mano. Il primogenito Ranieri ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] l'attendeva l'incarico di rappresentare il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 maggio B. che se ne allarmò. Toccò all'ambasciatore veneziano A. Navagero dissipare i suoi timori e rassicurarlo sulle intenzioni ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] i loro seguaci si riaprirono la strada al predominio incontrastato nella detenzione delle supreme cariche di governo.
Morto Piero de' Medici nel 1469, il L. toccò d'uso, coinvolse i figli, che poi gli subentrarono. Al figlio Carlo vennero intestati la ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era seguita . Si trattò di un pellegrinaggio assai lungo, che toccò non soltanto i luoghi santi di Palestina propriamente detti, ma iniziò anzi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per quasi tutti gli altri membri del Comitato - toccò al G. assumere provvisoriamente la carica di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...